Qualche settimana fa, l’assessore comunale di Palermo con delega a Sport e Turismo, Sabrina Figuccia, lo aveva anticipato ai microfoni de ilSicilia.it: dieci aree verdi, abbandonate da tempo, nei prossimi mesi saranno trasformate in aree attrezzate, per i giochi dei più piccoli e lo sport dei più grandi.
Questa mattina, nel quartiere Bonagia, sono stati consegnati i lavori della prima di queste villette, il parco tra via della Giraffa, via dell’Antilope e via Guido Rossa. Il parco, abbandonato all’incuria, sarà riqualificato in sei mesi. Oltre a ripristinare il campo di calcetto, tra le novità c’è anche uno spazio di 600 metri quadrati dedicato agli skater. In totale poco meno di 700 mila euro che permetteranno di creare una struttura polivalente.
“Sarà una struttura assolutamente innovativa – spiega Figuccia – la prima in Sicilia che avrà una ‘ball‘, un’area destinata a tutte le attività legate allo skate. Dopo il via ai lavori di oggi, dopo aver ripulito l’intera zona, nelle prossime settimane incontrerò i responsabili della federazione per definire tutti gli aspetti tecnici e logistici. Inoltre, sempre tra qualche settimana, saranno emanati i bandi e gli avvisi con i quali sarà possibile, per le federazioni e per le società e associazioni sportive, prendere in affidamento alcuni impianti sportivi di proprietà del Comune. Inoltre, in una logica di gestione sociale, stiamo lavorando agli avvisi per una collaborazione diretta con le federazioni, partner d’eccellenza, che grazie a competenze specifiche e a tecnici qualificati, riusciranno a restituire dignità al mondo dello sport, da troppo tempo abbandonato”.
Presente, insieme agli assessori comunali Totò Orlando, ai Lavori pubblici, e Sabrina Figuccia, al presidente e ai consiglieri della III circoscrizione, anche il consigliere comunale Dario Chinnici, capogruppo di Lavoriamo per Palermo a sala delle Lapidi: “L’area verde attrezzata di parco Bonagia è un patrimonio che va rilanciato: la consegna dei lavori avvenuta oggi in tempi rapidissimi e che dovrebbero concludersi entro sei mesi, consentirà di rimettere a nuovo uno spazio per lo sport e il tempo libero indispensabile per il quartiere. Si tratta di uno spazio che negli anni è stato continuamente vandalizzato – continua Chinnici – e per questo chiediamo all’amministrazione, che va ringraziata per l’attenzione e la celerità, di procedere a un affidamento che dia certezze sulla custodia e sull’uso del bene. Noi manterremo alta l’attenzione, non è pensabile sprecare altro denaro pubblico”.
Dell’impianto sportivo situato esattamente in via Mico Geraci, parlano anche il presidente Gioacchino Vitale e i consiglieri della III circoscrizione: “Questo importante progetto rappresenta un grande traguardo. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante obiettivo e siamo certi che l’impianto sportivo sarà un punto di riferimento per la comunità locale. Sarà a disposizione di tutti i residenti del nostro comune e offrirà spazi per praticare vari sport, come il calcio, il basket, la pallavolo e il pattinaggio. Sarà inoltre un luogo di ritrovo per la comunità, dove sarà possibile organizzare eventi sportivi e culturali. Noi continueremo a lavorare per garantire che i cittadini della zona possano beneficiare di servizi e infrastrutture di alta qualità, che contribuiscano a migliorare la qualità della vita di tutti”.