Condividi
Dati gennaio 2024

Palermo, prezzi al consumo: aumentano beni alimentari, abitazione e tabacchi. In calo trasporti e beni energetici

giovedì 22 Febbraio 2024
Prezzi al consumo Palermo

L’ufficio Statistica del Comune di Palermo ha reso noti i dati definitivi dei prezzi al consumo nel mese di gennaio 2024, offrendo un’istantanea dettagliata delle dinamiche economiche locali.

L’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale ha segnato una variazione congiunturale del +0,5%, evidenziando un lieve incremento rispetto al mese precedente (-0,2%).

 

Le variazioni settoriali e divisioni di spesa

 

L’analisi dei beni e servizi rivela aspetti interessanti. L’indice relativo ai beni ha registrato una variazione tendenziale del -0,2%, con una significativa diminuzione del 19,5% per i beni energetici, ma un aumento del 6,7% per i beni alimentari.

 

 

D’altra parte, l’indice relativo ai servizi ha evidenziato una crescita annua del +2,4%, trainato in particolare da un aumento del 3,4% nei servizi legati ai trasporti.

 

Frequenza di acquisto e tipologie di prodotto

Un’analisi più approfondita sulla frequenza di acquisto rivela dinamiche eterogenee. I prodotti ad alta frequenza hanno segnato un aumento del +3,6%, mentre quelli a media frequenza hanno subito una contrazione del -3,1%. I prodotti a bassa frequenza, d’altra parte, hanno mostrato un incremento dell’1,7%.

Le variazioni congiunturali hanno confermato questa tendenza, con aumenti dello 0,5%, 0,6%, e 0,1% rispettivamente.

 

 

carrello spesa
Caro-Spesa

Le divisioni di spesa hanno rappresentato uno spaccato interessante della situazione economica. “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” ha mostrato l’incremento più consistente (+2,4%), seguito da “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,1%) e “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,8%).  Al contrario, “Trasporti” ha registrato una diminuzione significativa del -0,6%.

Rispetto all’anno precedente, le divisioni “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+6,7%) e “Bevande alcoliche e tabacchi” (+3,2%) hanno guidato l’aumento, mentre “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” ha mostrato una diminuzione del -14,1%.

 

Il confronto tra Palermo e Italia

Il confronto dell’andamento a Palermo con l’andamento nazionale rivela una dinamica interessante. Nei 24 mesi esaminati, il tasso d’inflazione a Palermo ha mostrato una crescita significativa, partendo da +5,6% a gennaio 2022 e raggiungendo picchi di oltre il 15% a ottobre dello stesso anno.

 

 

Tuttavia, nei mesi successivi, sia a livello nazionale che a Palermo, si è assistito a un rallentamento dell’inflazione.

Gli ultimi mesi del 2023 hanno mostrato una sensibile diminuzione rispetto ai picchi inflazionistici del 2022, ma a gennaio 2024 si è registrato un rimbalzo, principalmente a causa dello sfavorevole confronto con gennaio 2023 e delle tensioni persistenti sui prezzi dei beni alimentari non lavorati.

 

Fonte dati:   Report completo ufficio Statistica Comune di Palermo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.