Condividi
Le dichiarazioni

Palermo, programmati lavori palestre Colozza Bonfiglio, Di Vittorio e Saladino

giovedì 24 Agosto 2023

Le palestre e gli spazi all’aperto dei plessi scolastici Colozza Bonfiglio, Di Vittorio e Saladino – che ricadono rispettivamente nei quartieri Zisa, Sperone e Cep – verranno completamente ristrutturate e messe a nuovo, entro la fine dell’anno scolastico“.

Lo dichiara Aristide Tamajo, Assessore all’Istruzione e all’Edilizia scolastica del Comune di Palermo, che prosegue:
Grazie all’approvazione dei tre progetti esecutivi da parte della Giunta Comunale, verranno individuate a breve le ditte appaltatarie che avranno 5 mesi di tempo per consegnarci i lavori ultimati. Gli interventi, finanziati grazie a fondi extra comunali del valore complessivo di circa un milione di euro, consentiranno di riqualificare, sia a livello impiantistico che strutturale, le palestre esistenti e, come nel caso dell’Ic Colozza Bonfiglio, di creare un campo polivalente dotato di attrezzature all’avanguardia per la più ampia gamma di attività ludico sportive (campi da basket e pallavolo, piste di atletica, pedane per la scherma e la ginnastica a corpo libero). Gli interventi puntano all’efficientamento energetico e all’utilizzo di materiale riciclabile. Anche questi progetti vanno nella direzione già tracciata dall’Amministrazione Comunale, cioè quella di rendere la scuola un polo di riferimento e un luogo aggregativo per i suoi studenti e per l’intero quartiere in cui è inserita, sia nelle ore mattutine che in quelle pomeridiane, mirando così a ridurre l’abbandono scolastico e a diffondere la cultura dello sport e dello stile di vita attivo e sano”.

Tre diverse periferie palermitane – Zisa, Sperone e Cep – sono quelle dove si trovano i tre plessi scolastici sui quali si sta intervenendo con importanti lavori di riqualificazione delle palestre e degli spazi dedicati allo sport. Sono palestre scolastiche che rappresentano un presidio importante sul territorio, sia dal punto di vista sociale e formativo, che sportivo, perché sono un’opportunità per le associazioni dilettantistiche palermitane che, utilizzate soprattutto nel pomeriggio al di fuori delle ore scolastiche, possono cercare di fare fronte alle esigenze di territori, dove fare sport spesso non è semplice. Si tratta di un lavoro prezioso sia per le attività curriculari che extracurriculari, sulle quali, insieme con l’assessore Tamajo, abbiamo fatto un’importante opera, d’accordo con l’Ufficio regionale scolastico, per regolare l’utilizzo di queste palestre, che sono il primo tassello di un percorso che proseguirà in futuro per far fronte alle esigenze dei territori più problematici della nostra città, dove spesso i ragazzi non hanno spazi di inclusione sociale e quindi lo sport rappresenta uno strumento prezioso per il recupero della marginalità sociale”.  Lo dichiara Sabrina Figuccia, assessore allo Sport.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.