Condividi
L'intervento

Palermo, pubblicato il bando di gara “Autonomia anziani non autosufficienti”. Calabrò: “Passo concreto verso un nuovo modello di welfare territoriale”

mercoledì 2 Luglio 2025
mimma-calabro
Mimma Calabrò

È stato pubblicato sul Portale Appalti del Comune di Palermo il bando di gara per l’attuazione dell’intervento 1.1.2 “Autonomia anziani non autosufficienti”, finanziato nell’ambito dell’Avviso 1/2022 del PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione” – per un importo complessivo di € 1.884.611,32.

L’intervento prevede l’erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) per almeno 100 anziani non autosufficienti residenti nel Distretto Sociosanitario 42, nonché interventi di adeguamento degli appartamenti abitati dagli anziani e/o la fornitura di soluzioni domotiche volte a migliorare la qualità della vita, la sicurezza e l’autonomia all’interno delle loro abitazioni.

“Con questo progettodichiara l’Assessore alle Politiche Socio Sanitarie Domenica Calabrò – facciamo un passo concreto verso un nuovo modello di welfare territoriale, più vicino alle esigenze delle persone e in particolare degli anziani non autosufficienti. Il nostro obiettivo è duplice: garantire un’assistenza domiciliare personalizzata, che sostenga il benessere psicofisico e contrasti la solitudine, e contemporaneamente migliorare gli ambienti domestici rendendoli più sicuri, accessibili ed efficienti. È così che intendiamo promuovere l’autonomia e la dignità della persona, valorizzando il diritto di ciascuno a vivere nel proprio contesto di vita”.

Attraverso la rimozione delle barriere architettoniche, il miglioramento della sicurezza domestica e l’introduzione di strumenti tecnologici di supporto, si mira a prevenire l’istituzionalizzazione precoce, favorendo invece la permanenza dell’anziano nella propria casa, nel proprio quartiere, tra i propri affetti.

L’intervento si inserisce all’interno delle strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il potenziamento dei servizi sociali domiciliari e rappresenta un’importante occasione per rafforzare l’integrazione tra politiche sociali e sanitarie a livello locale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it