Condividi
Il 37esimo anniversario

Palermo ricorda il piccolo Claudio Domino con i pupi antimafia di Angelo Sicilia

mercoledì 4 Ottobre 2023
Angelo Sicilia

Angelo Sicilia, puparo e promotore della cultura antimafia attraverso l’arte, presenta il suo ultimo spettacolo nel ciclo dei Pupi Antimafia, dedicato a Claudio Domino, vittima innocente di mafia all’età di 11 anni. L’evento si svolgerà il 6 ottobre alle 10.00 presso l’I.C.S. “Ignazio Florio-San Lorenzo” a Palermo, nella scuola frequentata da Claudio, in occasione del 37º anniversario dell’omicidio avvenuto il 7 ottobre 1986.

 

Claudio Domino

Angelo Sicilia conosceva molto bene Claudio Domino e la sua famiglia avendo vissuto la sua infanzia nello stesso quartiere San Lorenzo a Palermo. Erano insieme a giocare con altri bambini quel pomeriggio del 7 ottobre di 37 anni fa, fino a poco prima che uno sparo colpisse brutalmente la giovane vittima.

Lo spettacolo: le parole di Angelo Sicilia

“Claudio Domino era un bambino. E così lo racconteremo in scena. Nella sua naturalezza, nella vivacità e nella bellezza che gli appartenevano”, spiega Angelo Sicilia, da 25 anni impegnato in un lavoro educativo e di diffusione di una cultura antimafia attraverso l’arte.

“Sono trascorsi 37 anni dall’omicidio e 25 dall’inizio della mia attività artistica continua l’artista -. Dopo la morte, per rispetto, con la famiglia di Claudio abbiamo deciso di non portare in scena la sua storia. Oggi è arrivato il momento. Proprio quest’estate la famiglia mi ha chiesto disponibilità a rappresentarla. E ho accettato. Non senza difficoltà. Perché, tra i protagonisti, ci sono anch’io”,

Lo spettacolo è stato realizzato di concerto con la famiglia Domino. I contenutisono trattati nel rispetto della verità dei fatti. “Racconteremo quello che un bambino faceva, che tutti conoscevano nel quartiere. Un bambino gioioso, vivace, un bellissimo bambino dai capelli biondi. Ucciso senza un perché”. Vorrei che questo spettacolo fosse un’occasione per riaprire il caso, che, dopo 37 anni non ha un colpevole. Non c’è giustizia ancora, né verità”,continua Angelo Sicilia, che rinnova così il suo impegno antimafia.

L’obiettivo è scardinare ancora una volta quel falso mito della “mafia buona”, che non toccava né i bambini né le donne.

Diversi pentiti di mafia hanno deviato le indagini parlando di Claudio Domino. Diverse piste per insabbiare la verità e diffamazioni per colpire la famiglia. In questo spettacolo riemerge una ferita ancora aperta. Il sangue di questo bambino scorre ancora in questa terra – conclude Angelo Sicilia -. È una storia che ci ha cambiato la vita e ci ha imposto di scegliere ancora una volta da che parte stare. Dopo Padre Pino Puglisi, che tre anni prima, durante gli esercizi spirituali, ci ripeteva sempre: ‘Scegli ogni giorno da che parte stare’. Con Claudio Domino abbiamo capito ancora di più, il significato di quelle parole”.

Questo spettacolo è il contributo della Compagnia dei Pupi Antimafia di Angelo Sicilia per la verità sulla morte di Claudio Domino. In scena: l’attrice Simona D’Angelo, che farà la voce femminile, e Diego Lo Cicero, 9 anni, promessa del teatro e del cinema siciliano, nel ruolo del bambino Claudio Domino. Lo spettacolo si chiude con un monologo tratto e riadattato dall’Ecuba di Euripide, parole antichissime e attuali, che narrano la sofferenza di una madre davanti al proprio figlio morto.

Questa prima dello spettacolo è riservata agli studenti. Altre tappe saranno in programma per le settimane successive.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.