Condividi
Multe fino a 10.000 euro

Rifiuti a Palermo, il Comune dichiara guerra agli incivili: in campo 37 ispettori ambientali CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 10 Luglio 2025

Gli incivili sono avvisati. Parte il piano straordinario del Comune di Palermo contro gli abbandoni illegali di rifiuti. L’Amministrazione ha presentato questa mattina nella sala stampa di Palazzo Palagonia il programma basato sull’ordinanza sindacale emessa dal primo cittadino Roberto Lagalla. Provvedimento emesso in sostituzione del regolamento rifiuti, ancora non approvato dal Consiglio Comunale. Progetto che prevede l’ingresso in servizio di 37 ispettori ambientali. Figure professionali pagate e formate dalla SRR Palermo 1. L’operazione, quindi, si svolgerà a costo zero per Palazzo delle Aquile. Previsto inoltre l’impiego di 30 fototrappole intelligenti, capaci di segnalare gli abbandoni illegali giornalieri fatti dal singolo cittadino.

Multe fino a 10.000 euro

Presentazione ispettori ambientali Palermo 2 Il provvedimento partirà in via sperimentale e sarà valido per i prossimi tre mesi. Il piano prevede l’avvio di un servizio di vigilanza sulle aree più a rischio della città di Palermo. Zone individuate attraverso un censimento realizzato dal Comune. Dal documento si apprende infatti la presenza di 175 micro discariche e di 30 luoghi in cui si depositano ammassi di spazzatura di grossa entità. Fatto che costringe Rap, l’azienda incaricata del servizio di raccolta rifiuti in città, a prelevare dalle strade circa 15000 pezzi di ingombranti all’anno.

Un numero spaventoso fornito dall’assessore all’Ambiente Pietro Alongi, il quale avvisa i futuri trasgressori delle conseguenze a cui andranno incontro. “La prossima settimana l’azienda posizionerà 30 foto-trappole propedeutiche a contrastare il fenomeno. Ci aspettiamo collaborazione da parte dei cittadini. Le sanzioni non saranno da quattro soldi. Si parla di 160 euro a multa per conferimenti fuori orario, 330 euro per chi getta sacchetti in strada e da 1000 a 10000 euro per chi abbandona ingombranti sui marciapiedi“.

Non solo ispettori ambientali, in campo anche fototrappole

L’obiettivo è quello di fermare gli incivili che lasciano di tutto sulle strade del capoluogo siciliano. Dai singoli sacchetti a mobilio di vario tipo. Fatto che frena la salita dei numeri della raccolta differenziata, nonostante il recente avvio del servizio in numerosi quartieri di Palermo. Fatto su cui Giuseppe Todaro, presidente di Rap, chiede uno sforzo in più ai palermitani. “Le tre gambe su cui si dovrà muovere la città sono il servizio, i controlli e le telecamere. Sulle fototrappole, abbiamo individuato le parte più sensibili. Inizieremo nei territori di migrazione infraquartiere e dai comuni verso la provincia. I cittadini di questa città, ancora resilienti rispetto alla raccolta differenziata, devono capire che non si può continuare a parlare di conferimenti indifferenziati ed incontrollati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.