Condividi

Palermo, ritrovamento in via Roma: i cantieri del collettore fognario rischiano di nuovo lo stop | FOTO

giovedì 14 Gennaio 2021
Foto: Francesco Raffa

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Lavori che iniziano e non finiscano mai. Imprevisti, scavi, transenne e cantieri a cielo aperto. Palermo colleziona ritardi nella realizzazione delle grandi opere.

L’ultimo in ordine di tempo riguarda i cantieri del Collettore fognario di Palermo “Sistema Cala” (appalto denominato “Disinquinamento della fascia costiera dall’Acquasanta al fiume Oreto”). Gli scavi interessano la centralissima via Roma, angolo via Cavour.

Stremato dai cantieri Francesco Raffa, del Comitato “Amari Cantieri”, che su Facebook ha raccontato della nuova scoperta durante gli scavi: «Hanno cominciato a scavare lunedì 11 gennaio (in forza dell’ord. 1118 del 23/12/2020) con 4 giorni di ritardo sulla data d’inizio fissata (7/01/2021) e dopo qualche ora hanno ritrovato ciò che si vede nelle immagini».

Foto: Francesco Raffa

Si tratterebbe di una pavimentazione in cotto, a circa 60 centimetri sotto il manto stradale, ancora di incerta datazione storica. Alcuni sui social dubitano si tratti di reperti storici e attribuiscono quel pavimento a una casa-rudere di fine Ottocento, posta all’incrocio di via Roma.

Intanto è stata allertata la Soprintendenza ai Beni Culturali per monitorare il ritrovamento. Si stanno già effettuando nuovi sondaggi.

Adesso il cantiere – appaltato alla Amec potrebbe rischiare quindi un nuovo stop. Sottoterra frattanto, la micro talpa va avanti ma molto lentamemte, probabilmente a causa di rocce molto dure, poco prima di via Mariano Stabile.

Nel frattempo il Comune di Palermo dovrà pagare per ogni giorno di ritardo cospicue multe per le procedure di infrazione sollevate dall’Ue su mancata realizzazione di fogne e depuratori.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.