Condividi

Palermo, “rotto l’incantesimo”: dopo 6 anni si sblocca un appalto fognario | VIDEO

martedì 4 Settembre 2018
GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Inaugurati oggi i lavori alla rete fognaria in via Ripellino al confine con Villabate. Appuntamento in periferia, via Messina Montagne, incrocio con via Carmine alla Figurella. Presenti il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore ai Lavori Pubblici Emilio Arcuri, il consigliere comunale Sandro Terrani, il consigliere della II Circoscrizione Giuseppe Guaresi.

Con questi lavori si sblocca finalmente uno degli appalti della delibera Cipe n.60 del 2012, in mano al commissario nazionale Enrico Rolle. Non a caso Arcuri ha commentato così: «Si è rotto un incantesimo: si sblocca uno degli appalti commissariati. Entro l’anno inizieranno altri due nuovi cantieri relativi allo smaltimento delle acque meteoriche e dei reflui fognari». 

Il costo dell’opera è di circa 1,2 milioni di euro. Durata prevista: 12 mesi. Da via Ripellino e Carmine alla Figurella, dalla via Pomara alla via Messina Montagne. “Eviterà il perdurare degli allagamenti in questa estrema periferia a confine con il comune di Villabate”.

 

SCHEDA TECNICA LAVORI:

Inaugurazione lavori via ripellino“Sono previsti due collettori separati per le acque bianche e le acque nere, che dipartendosi dalla via Pomara, si sviluppano per circa 400,00 m. sulla via Ripellino, per circa 100,00 m. su piazzale privato, per proseguire per circa 240,00 ml sulla via Carmine alla Figurella ed ha recapito finale nella fognatura esistente di via Messina Montagne realizzata nel 2007 e collaudata nel 2011.

La popolazione servita dall’intervento che si andrà a realizzare è di circa 320/350 abitanti.

L’attività di progettazione, prima preliminare e poi esecutiva, è stata svolta da funzionari comunali dal 2012 al 2014; nel 2014 a conclusione della progettazione esecutiva, c’è stata la validazione del Rup e la successiva approvazione del Progetto esecutivo da parte della G.M. (deliberazione della G.M. n. 215 del 11/12/2014) anche ai fini dell’assunzione del mutuo con la Cassa DD.PP. 2015 – riconoscimento finanziamento dalla Cassa DD.PP. per € 399.906,28, la rimanente parte (€ 860.382,08) è finanziato con Delibera CIPE 60/2012;

L’intervento in questione è inserito nell’A.P.Q. “Depurazione Acque Reflue”. E’ passato nella competenza prima del Commissario Straordinario Regionale (D.P.C.M. 07/12/2015) e poi del Commissario Unico Nazionale (D.P.C.M. 26/04/2017) che ne ha curato le fasi successive dall’indizione della gara fino all’aggiudicazione all’impresa Edil Aurora Strade S.r.l. di Favara con ribasso d’asta del 22,643%. Il contratto è stato sottoscritto il 12/06/2018, la consegna dei lavori è avvenuta il 10/07/2018. L’importo contrattuale è pari a € 771.874,74 comprensivo degli oneri per la sicurezza. il tempo utile per dare compiuti i lavori è stabilito in giorni 365 naturali e consecutivi, cosicché l’ultimazione dei lavori stessi dovrà avvenire entro il 10 luglio 2019“. 

 

LEGGI ANCHE:

Depurazione lumaca, si sblocca il primo appalto a Palermo: 1 su 13 al via

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.