Condividi
Il fatto

Palermo, sequestrata area del parco Libero Grassi: trovate carcasse di auto

martedì 18 Ottobre 2022

Sequestrata una vasta area del parco Libero Grassi trasformato in questi anni in un cimitero di auto rubate e fatte a pezzi.

I sigilli sono stati apposti dalla polizia nella zona di Acqua dei Corsari. Lo spazio si trova all’altezza del Bar del Bivio, lungo via Messina Marine, dove gli agenti del commissariato Brancaccio hanno trovato i telai ancora integri di due macchine rubate, un’altra ventina di telai fatti già a pezzi, rubati tagliati con il flex, nonché sei targhe riconducibili ad altrettanti mezzi rubati. A segnalare lo scempio alcuni residenti stanchi di vedere trasformato in discarica quello che da anni dovrebbe essere trasformato in parco. Oltre alle vetture sono state trovati rifiuti speciali; la procura ha aperto un’indagine a carico di ignoti ipotizzando il reato di disastro ambientale. Sarà il Comune ad occuparsi della bonifica visto che dal 2007 ha competenza sull’area.

Nel corso dell’ultima commemorazione del padre, Alice Grassi, figlia dell’imprenditore simbolo della lotta al racket, aveva lanciato un ultimatum da presidente dell’associazione: se entro il 31 dicembre non verrà fatta la bonifica e non saranno sbloccati gli 11 milioni dedicati a quest’area verde, chiederà che venga tolto il nome del padre al Parco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.