Condividi
L'operazione

Palermo, sequestrati dalla Guardia di Finanza 200 mila prodotti non sicuri

martedì 19 Dicembre 2023

La Guardia di finanza ha sequestrato a Palermo oltre 200 mila accessori di vario genere non conformi alle norme dell’Ue. I controlli sono avvenuti in negozi di Termini Imerese, Bagheria, Cefalù e Lercara Friddi.

I prodotti sequestrati non riportavano le indicazioni minime in lingua italiana previste dalla normativa sull’etichettatura e sulla sicurezza, riguardanti le informazioni circa il luogo d’origine, il produttore e l’importatore, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d’uso, nonché il marchio “Ce” che conferisce al prodotto il diritto alla commercializzazione nel territorio comunitario, in conformità agli standard di sicurezza imposti dall’unione europea.

Sono stati sottoposti a sequestro oggettistica e decorazioni natalizie come fiocchetti per pacchi regalo, bicchieri natalizi, addobbi per albero di Natale. Prodotti per la persona, brillantini, strass per unghie, elastici, fermacapelli, cerchietti, materiale casalingo, mollette di legno, petali di stoffa, nonché prodotti da fumo privi del contrassegno dei monopoli di Stato e cosmetici non riportanti le indicazioni in lingua italiana degli ingredienti e dell’importatore.

Oltre al sequestro della merce, ai quattro esercenti sono state elevate le sanzioni amministrative disposte dal Codice del Consumo, prevedendo, nel complesso, sanzioni nel massimo di oltre 100 mila euro. I titolari delle attività sono stati segnalati alla Camera di Commercio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.