Condividi
Il provvedimento

Enna, truffa ai danni dell’Ue: la Dia sequestra beni per 400 mila euro

giovedì 7 Dicembre 2023

La Direzione Investigativa Antimafia, su delega della Procura Europea sede di Palermo, ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Enna, nei confronti di una donna legata da rapporti parentali con persone ritenute appartenenti alla criminalità organizzata peloritana, ritenuta responsabile del reato di truffa aggravata ai danni dell’Unione Europea.
La donna era stata già raggiunta da analogo sequestro lo scorso ottobre in seguito all’attività di verifica disposta dalla Dia nei confronti di un elenco di società controindicate all’ottenimento di contributi pubblici ma che avevano richiesto l’accesso ai finanziamenti del decreto “Cura Italia”.

Allora la somma indebitamente percepita e di conseguenza posta sotto sequestro è stata di 245 mila euro. Le successive indagini hanno evidenziato come, al fine di ottenere il riconoscimento di benefici economici di cui al Feasr – Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, la donna avrebbe indicato nelle fraudolente Domande Uniche di Pagamento, relative agli anni 2016-2021, la disponibilità di superfici agrarie di cui non poteva legittimamente disporre, riuscendo ad ottenere dall’Agea ulteriori finanziamenti pari a 404.909,10 euro, oggetto del nuovo sequestro, richiesto dai Procuratori Europei delegati e disposto dal gip del Tribunale di Enna competente per territorio.
Nel corso dell’operazione, fino a concorrenza del valore del provvedimento ablatorio, è stata posta in sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.