Condividi

Palermo, si discute del futuro di Via Amari: prevista riqualificazione e trasformazione

mercoledì 3 Agosto 2022

Al centro della riunione di ieri tra l’assessore alla Rigenerazione urbana, Maurizio Carta e l’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, insieme ai commercianti di via Emerico Amari a Palermo c’era la riqualificazione della via e la sua trasformazione in prezioso asse commerciale, del ristoro e del tempo libero.

Oltre che uno spazio pubblico che possa accogliere in maniera adeguata sia i turisti che arrivano dal porto, sia i cittadini palermitani che si riappropriano di uno spazio importante restituito alla fruizione pedonale.

Si è trattato di un importante momento di condivisione e di corresponsabilità – hanno fatto sapere gli assessori Carta e Forzinetti in una nota – per inaugurare un modello di amministrazione pubblica, promosso dal sindaco Roberto Lagalla, che non progetta nel chiuso di un ufficio e a compartimenti stagno, ma che si confronta innanzitutto tra uffici. La riqualificazione di uno spazio pubblico con attività commerciali all’aperto è una questione urbanistica e produttiva insieme – hanno aggiunto – che si confronta con trasparenza con i portatori di interesse locale e con coloro che sono i primi destinatari di ogni intervento di trasformazione: invece di subire decisioni o creare un conflitto rispetto agli interventi, concorrono in maniera proficua alla definizione della migliore soluzione per garantire l’interesse pubblico e l’agevolazione delle attività produttive in una città che ha bisogno di riattivare il proprio dinamismo economico”.

Nel corso della riunione si è giunti a un miglioramento della soluzione progettuale che sarà approfondita dall’Ufficio interventi di decoro e arredo urbano, dall’Ufficio tecnico del SUAP, insieme alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali per le necessarie verifiche tecniche, urbanistiche ed estetiche, in modo da pervenire in tempi rapidi alla sua realizzazione.

Il Comune di Palermo, intanto, ha già attivato la procedura per la fornitura degli arredi e delle piante. “Siamo soddisfatti sia per il risultato raggiunto nel miglioramento e approfondimento dell’idea progettuale – hanno dichiarato Carta e Forzinetti – sia per l’avvio di un metodo di lavoro sulla rigenerazione di una parte di città che dovrà essere esteso anche ad altre zone di Palermo, dove urbanistica, rigenerazione urbana e attività produttive dovranno trovare inevitabile sintesi e doverosa compartecipazione alle scelte con i portatori di interessi locali che, quindi, diventeranno i primi custodi degli interventi e presìdi quotidiani contro usi impropri degli spazi recuperati”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.