Condividi

Palermo, sindacati del teatro Massimo in sciopero: “Chiediamo stabilizzazione per i precari”

domenica 18 Luglio 2021
Teatro Massimo

I sindacati del Teatro Massimo di Palermo continuano nel manifestare il proprio dissenso contro la mancata stabilizzazione dei precari della Fondazione. Stasera, in occasione della prima de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, in programma al Teatro di Verdura alle 21.15, i sindacati hanno proclamato lo sciopero che prevede l’inizio dello spettacolo con 30 minuti di ritardo.

Questa scelta è dettata dall’esigenza di esprimere il dissenso nei confronti di una direzione che, in maniera unilaterale, ha deciso di proporre una dotazione organica di 338 unità. I lavoratori della Fondazione e i sindacati che li rappresentano non accetteranno mai che parte dei loro colleghi altamente specializzati restino fuori dal progetto della Fondazione, il quale appare più contenitivo che di sviluppo, disegnando un futuro senza rilancio e con poche ambizioni, ritenendo che un teatro prestigioso quale il Teatro Massimo, per avere una produzione di qualità necessita di almeno 380 unità di maestranze artistiche, tecniche e amministrative”, spiegano la Fistel-Cisl, la Uil Com e la Fials di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.