Condividi

Teatro: i lavoratori dello spettacolo scendono in strada contro i tagli a Palermo

sabato 9 Aprile 2022
protesta lavoratori spettacolo a Palermo, teatro massimo

E’ partita dalle scalinate del Teatro Massimo di Palermo la manifestazione dei lavoratori dello spettacolo dei teatri palermitani, organizzata dalla Slc Cgil Palermo, dalla Fistel Cisl Sicilia, dalla Uilcom-Uil Palermo della Fials-Cisal Palermo, per denunciare i tagli in bilancio subiti dai Teatri Biondo e Massimo da parte dell’amministrazione comunale.

I lavoratori dello spettacolo, infatti, sono scesi in piazza contro il mancato contributo, da parte del comune di Palermo, nei confronti delle Fondazioni. Il Teatro Massimo – dicono i sindacati – non ha ricevuto i contributi del 2021 di 2 milioni e 9 e c’è incertezza anche su quelli del 2022, ossia 2 milioni e 2 previsti in bilancio. Il Teatro Biondo ha subito, invece, un taglio di 1 milione e mezzo nel 2021 e, anche in questo caso, c’è incertezza in merito alla quota societaria anche del 2022, che ammonta ad un altro milione e mezzo.

“Abbiamo manifestato contro il mancato contributo da parte del Comune di Palermo nei confronti dei teatri della città, dal Teatro Massimo al Teatro Biondo, ma anche altre realtà più piccole rischiano la paralisi, la chiusura o il blocco delle attività. Nel caso del Teatro Massimo di Palermo, ad esempio, si rischia che saltino le programmazioni degli spettacoli dedicati ai bambini e sarebbe veramente assurdo”, spiegano Marcello Cardella segretario Slc Cgil Palermo, Francesco Assisi segretario Fistel Cisl Sicilia, Giuseppe Tumminia segretario Uilcom-Uil Palermo e Antonio Barbagallo segretario Fials-Cisal Palermo.

La cultura a Palermo, come nell’intero paese, – spiegano – può rappresentare un eccezionale volano di sviluppo economico. Occorrono risorse pubbliche adeguate e certe. Solo attraverso la certezza delle risorse è possibile produrre lavoro stabile, lavoro buono”. Alla manifestazione hanno suonato ottoni e percussioni. Si sono esibiti anche il coro della Fondazione Teatro Massimo e il corpo di ballo della Fondazione. Presenti anche diversi attori del Teatro Biondo che hanno raccontato la loro storia e recitato alcuni versi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.