Condividi

Palermo, “Sorpresi a rubare carburante dai mezzi a Bellolampo”: 5 dipendenti Rap in manette

martedì 5 Giugno 2018
Rap, furto gasolio

PALERMO – I carabinieri hanno fermato 5 dipendenti della Rap, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti a Palermo, e un’altra persona mentre, secondo l’accusa, stavano rubando gasolio dai mezzi della raccolta che si trovavano parcheggiati nel parcheggio della discarica di Bellolampo.

Le indagini dei carabinieri andavano avanti da mesi. Era emerso nel tempo che c’erano ammanchi di carburante dai mezzi della raccolta rifiuti.
La discarica era tenuta sotto controllo e oggi è scattato il blitz. I cinque dipendenti della Rap, insieme a un’altra persona, avevano già prelevato 900 litri di gasolio.

“Stiamo verificando cosa è successo – dicono alcuni sindacalisti – Questi atti sono da condannare e creano un danno di immagine terribile non solo per la società, ma anche per i tanti dipendenti che nei mesi difficili hanno dato il massimo per garantire il servizio alla città”.

Orlando ollando incIl sindaco Leoluca Orlando ha espresso il proprio “apprezzamento per l’azione di indagine e repressione condotta dai carabinieri, col rammarico che il coinvolgimento di alcuni dipendenti in atti criminali, oltre a danneggiare materialmente l’azienda, getta delle ombre sull’immagine della stessa e di tutti i lavoratori, danneggia in ultima analisi tutti i dipendenti impegnati per garantire che Palermo abbia un servizio pubblico efficiente.” Delle anomalie relative al consumo di carburante erano state oggetto di accertamenti da parte dell’azienda, che oggi annuncia la volontà “di costituirsi Parte Civile contro i propri dipendenti e che saranno valutati i provvedimenti disciplinari e sanzionatori previsti dal contratto collettivo”.

“Stiamo verificando cosa è successo – dicono alcuni sindacalisti – Questi atti sono da condannare e creano un danno di immagine terribile non solo per la società, ma anche per i tanti dipendenti che nei mesi difficili hanno dato il massimo per garantire il servizio alla città”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.