Condividi
lavori per una carreggiata durati 4 mesi

Palermo, sottopasso di via Crispi: obiettivo riapertura entro Natale

giovedì 15 Dicembre 2022
Sottopasso via Francesco Crispi

Se tutto procederà come da ultime previsioni, il sottopasso di via Francesco Crispi a Palermo dovrebbe essere riaperto entro questo Natale.

È l’obiettivo della Tecno Costruzioni, la ditta che dal 22 agosto scorso si sta occupando dei lavori di messa in sicurezza dell’asse principale da e verso il porto del capoluogo.

Lavori che, inizialmente, avrebbero dovuto comportare una chiusura al transito completa solo per 30 giorni lavorativi, con la riapertura parziale prevista già per fine settembre. Invece, per l’incolumità degli automobilisti, la deviazione è stata protratta fino alla conclusione delle opere che, solo per la carreggiata in direzione Cala, è prevista per la fine del 2022, quattro volte in più rispetto alle previsioni iniziali.

Dai rilievi successivi rispetto alla consegna dei lavori, infatti, erano emersi maggiori spessori degli intonaci rispetto a quelli previsti. Cosa che aveva comportato per l’amministrazione comunale il prolungamento dei termini per la riapertura della mezza carreggiata lungo il cantiere.

Se i lavori della carreggiata in direzione Cala verranno completati entro dicembre, i cittadini dovranno attendere l’inizio del 2023 per l’avvio del cantiere sull’altra carreggiata, quella in direzione porto.

Intanto, nonostante la disattivazione temporanea della ztl in orari diurni in via Roma, via Squarcialupo e via Catello, i mezzi pesanti continuano a transitare a tutte le ore dalla bretella laterale. A risentirne è il manto stradale, completamente dissestato in molti punti. Su questo dovrà lavorare il Comune non appena il sottopasso verrà riaperto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.