Condividi

Palermo, tre giorni di musica con i “Cento Cellos” | Video servizio

venerdì 7 Settembre 2018

Guarda il video servizio in alto

Come anteprima per la nuova stagione concertistica l’Associazione Amici della Musica porta a Palermo uno degli eventi musicali più particolari che, in pochissimo tempo, ha risuonato, è il caso di dire, con grande successo in tutta Europa.

Basta pronunciare il nome “Cento Cellos” e subito torna alla mente la prima grande esecuzione, realizzata per caso a Roma nel 2012 durante l’occupazione del Teatro Valle, da un improvvisato gruppo di musicisti, progetto visionario messo in piedi dal compositore Giovanni Sollima e subito raccolto da Enrico Melozzi.

cento cellos

Da allora gli happening e le esecuzioni in giro per il mondo sono state molte e di alto valore culturale: la formula che gli stessi Sollima e Melozzi definiscono “un progetto fallito, in quanto impossibile da realizzare che però riesce sempre” coinvolge anche più di cento violoncelli ogni volta, in una performance che per tre giorni mette insieme professionisti, neofiti, appassionati e chiunque mostri curiosità e voglia di condividere se stesso con gli altri.

Il violoncello – ci ha detto Giovanni Sollimaalla fine è solo un pretesto“.

cento cellos

L’appuntamento a Palermo, Capitale Italiana della Cultura nel 2018, era doveroso e, in perfetto stile Cento Cellos, sorprenderà la città con appuntamenti spontanei: venerdì 7 e sabato 8 piccole ensemble e solisti della formazione si esibiranno in flash mob e concerti (piazza Magione, Chiesa dello Spasimo, aula bunker), per poi giungere all’attesa performance finale in cui suoneranno tutti insieme diretti da Giovanni Sollima e Enrico Melozzi al Teatro di Verdura, domenica 9 settembre alle ore 21.

Ospiti della serata il cantautore, beatmaker e rapper palermitano Davide Shorty, il cantautore italo-britannico Sergio Beercock, il violoncellista rock/metal “in mutande” Mr Marcaille, i ballerini e coreografi Lusymay Di StefanoAlessio Di Stefano e l’attore Salvo Piparo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.