Condividi

Palermo, un incontro alla scuola Gabelli per parlare di “amianto killer”

martedì 24 Aprile 2018
amianto

Insegnanti e alunni per porre un accento sul problema dell’ “amianto killer”. Il 27 aprile, vigilia della “Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto“, il Comitato consultivo provinciale Inail Palermo e la direzione didattica della scuola “Gabelli” promuoveranno un evento civico ed educativo sul tema.

Sono convinto che la sensibilizzazione dipenda dall’integrazione della questione amianto, della salute e sicurezza sul lavoro nell’istruzione di oggi”, dice Michelangelo Ingrassia, presidente del Comitato consultivo provinciale Inail Palermo.

Dello stesso avviso anche la docente Francesca Lo Nigro, dirigente scolastico della scuola “Gabelli”:”Bambini e adolescenti – spiega – dovrebbero cominciare a studiare questi temi in una fase precoce della loro educazione, in modo da poter coltivare queste nozioni nella futura vita lavorativa e privata”.

L’evento sarà un momento di aggregazione per quelli che domani saranno dei cittadini informati e che ascolteranno la lettura della fiaba “Attenti al Polverino”, dell’insegnante Assunta Prato, tra i responsabili nazionali dell’Associazione familiari vittime dell’amianto.

A leggere il testo sarà il regista palermitano Alessandro Valenti.  tra gli altri, sarà presenta anche l’assessore comunale al Lavoro, Giovanna Marano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.