Condividi

Regione, aumento stipendio di 85 euro ai forestali. Nuove tutele in arrivo

sabato 11 Agosto 2018
Forestali

“L’intesa sul rinnovo del contratto integrativo regionale dei lavoratori forestali, raggiunta e ratificata dal Governo Musumeci e da Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil, è positiva non soltanto sul piano dei diritti sociali, con l’incremento salariale o la nuova classificazione dei lavoratori, ma anche sul fronte delle tutele”. Lo dichiara Michelangelo Ingrassia, Presidente del Comitato Consultivo Provinciale Inail Palermo.

Michelangelo Ingrassia
Michelangelo Ingrassia

“Per la prima volta, infatti – prosegue –  le parti riconoscono anche ai lavoratori del settore, una tutela fino a ieri garantita solo a tutte le altre categorie. Si tratta del diritto, per il lavoratore forestale che s’infortuna sul posto di lavoro, a recuperare integralmente le giornate di lavoro non prestate a causa dell’infortunio stesso. È un notevole passo avanti nell’ambito delle tutele ma anche di una complessiva revisione e riorganizzazione del lavoro forestale in Sicilia su cui dovrà puntare l’annunciata riforma strategica del settore”.

Ieri infatti la Regione ha rinnovato dopo 17 anni il Contratto integrativo regionale dei forestali. L’intesa è stata raggiunta in tarda sera, dopo tre mesi di confronto coi sindacati. A siglare l’accordo gli assessori regionali al Territorio e ambiente, Toto Cordaro e all’Agricoltura, Edy Bandiera, e i segretari generali di Flai-Cgil Alfio Mannino, Fai-Cisl Pierluigi Manca e Uila-Uil Antonino Marino.

Il nuovo contratto, che avrà la validità di tre anni, prevede un aumento di 85 euro al mese, a partire dal prossimo 1 settembre, una volta ratificato dalla Giunta regionale. La copertura finanziaria, già assicurata con la Legge di stabilità, è di 6,8 milioni di euro.

Toto Cordaro ed Edy Bandiera
Toto Cordaro ed Edy Bandiera

“Un risultato importante – sottolinea l’assessore al Territorio, Toto Cordaro che nasce dalla sensibilità del governo Musumeci verso un comparto che merita attenzione e che sarà presto al centro di una riforma che ha come obiettivo quello di rendere centrale e strategica l’attività del Corpo forestale della Regione nella tutela del territorio e nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale. Nei prossimi giorni convocheremo anche le altre sigle sindacali per confrontarci su quanto accaduto e mettere appunto la strategia di riforma del mondo forestale che il governo vuole attuare nei prossimi mesi”.

LE REAZIONI

Cracolici: “Rinnovo contratto? L’ho fatto io”

“Si è data notizia che da settembre si darà il via al rinnovo del contratto integrativo dei lavoratori forestali, dopo 17 anni. Strano: da assessore all’Agricoltura nell’agosto del 2017 ho sottoscritto il rinnovo con le stesse sigle sindacali, prevedendo che dal 1 gennaio sarebbero decorsi gli aumenti. Persino la legge di stabilità del 2018 – aggiunge – ha ribadito che il contratto rinnovato era quello adottato dalla giunta nel 2017. Ma evidentemente il governo Musumeci ha talmente poche idee che spaccia per novità cose già fatte da altri”. Lo scrive in un post sul suo profilo Facebook il parlamentare regionale del Pd ed ex assessore all’Agricoltura, Antonello Cracolici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.