Condividi

Palermo, un nuovo impianto per il biogas a Bellolampo

martedì 23 Giugno 2020

Un impianto per il trattamento anaerobico, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata e dalla frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani.

Per realizzarlo nella discarica di Bellolampo la Rap, l’azienda del Comune di Palermo incaricata della raccolta dei rifiuti Igiene Ambientale, ha pubblicato un bando.

Il dispositivo consentirà di ottenere dalla lavorazione dell’umido la produzione di biometano e compost.

Si tratta di un impianto di digestione anaerobica dimensionato per gestire circa 160 mila tonnellate l’anno di organico – spiega Antonino Randazzo, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio comunale di Palermo -. Sarà a servizio non soltanto della città di Palermo ma anche almeno di tutta la provincia“.

Con questa tecnologia avanzata  il polo pubblico impiantistico alle spalle delle Conca d’Oro “si avvia a diventare un’eccellenza nel campo dell’ economia circolare e del recupero di materia dalla frazione organica”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.