“L’intervento – dichiara la Consigliera comunale Germana Canzoneri – non è soltanto una risposta alle esigenze di residenti e commercianti, ma una visione concreta di città più vivibile, sostenibile e a misura di persona. Un progetto che coniuga tutela dell’identità storica, valorizzazione del patrimonio architettonico e promozione della mobilità dolce“.
Con la chiusura al traffico veicolare, via Sant’Agostino si trasforma in un luogo di incontro, passeggio e riscoperta del tessuto urbano più autentico. L’iniziativa ha già raccolto il favore di molti operatori economici della zona, che intravedono nuove opportunità di sviluppo legate al turismo e alla qualità della vita.
“Questo risultato – prosegue Canzoneri – è frutto di un lavoro di ascolto, confronto e sinergia tra amministrazione, cittadini e realtà locali. Continueremo a promuovere politiche che puntano a ridisegnare Palermo a partire dai suoi quartieri, dalle sue vie storiche, dal desiderio collettivo di una città più vivibile“.
La pedonalizzazione si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione urbana che mira a restituire decoro, sicurezza e bellezza a tutta l’area circostante.