Condividi

Palermo, week end di fuoco per la giunta Lagalla: il pressing finale dei partiti

venerdì 8 Luglio 2022

Per il Comune di Palermo, si preannuncia un fine settimana di fuoco. Il dibattito interno, e anche molto acceso, tra Fratelli d’Italia e Diventerà Bellissima, rischia di stoppare la definizione della giunta del neo sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, prevista per la vigilia del festino di Santa Rosalia.

Per il primo cittadino, attualmente, non ci sarebbe nessuna fase di stallo. Le trattative, al contrario, starebbero andando avanti normalmente sperando, perché no, anche in un “miracolo della Santuzza” che serva a placare gli animi, le rivendicazioni e le lotte intestine tra i diversi partiti e, all’interno degli stessi, tra posizioni locali e nazionali.

Nel frattempo però, continuano a spirare venti impetuosi di veti imposti dai partiti della coalizione di centrodestra. Tutti rivendicano un assessorato al Comune, pressando per un posto tra i neo assessori di Palazzo delle Aquile. Il primo no a un seggio di Diventerà Bellissima è arrivato dal senatore meloniano, Ignazio La Russa. La ragione del no, riguarda la scelta solitaria, adottata dal Presidente della Regione Nello Musumeci per sostituire l’ex assessore all’Istruzione e alla Formazione Professionale Lagalla, con il fedelissimo del Governatore, Alessandro Aricò.

Intanto, Francesco Scarpinato, riconfermato al consiglio comunale tra le fila di FdI, non sta a guardare. Le richieste arrivano anche da chi non ha superato la soglia di sbarramento per sedere tra i banchi di Sala delle Lapidi, come Saverio Romano in quota Noi con l’Italia (3,3%).

Poi, c’è Forza Italia che rivendica la presidenza del consiglio comunale a favore, molto probabilmente, di Giulio Tantillo. Tuttavia, nel partito di Giorgia Meloni c’è una filiera che richiede lo stesso ruolo, lasciando eventualmente la carica di vicesindaco agli azzurri. Intanto Rosi Pennino in quota Forza Italia conquista il seggio a Sala delle Lapidi scavalcando Pasquale Terrani, anche se il dato manca ancora dell’ufficialità della commissione elettorale al lavoro a Palazzo Jung.

Insomma, a quasi un mese dalle amministrative manca una squadra di governo, e le emergenze del capoluogo siciliano da risolvere non mancano e non aspettano.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.