Condividi

Papa Francesco ricorda Pio La Torre e loda le attività del Centro

venerdì 7 Aprile 2017
palermo

Papa Francesco apprezza l’opera di didattica antimafia svolta nelle scuole dal Centro Pio La Torre e invia la sua benedizione ai volontari, gli operatori e tutti quelli che contribuiscono a diffondere la cultura antimafiosa sul territorio. La spinta a continuare nell’attività sinora svolta è contenuta in una lettera al Centro Pio la Torre nella quale il Papa auspica “ogni desiderato bene” a tutti i componenti del Centro.

Nella lettera inviata al Pontefice tramite l’arcivescovado di Palermo, nell’anno in cui ricade il 35/esimo anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo e il 31/esimo dalla fondazione del Centro Studi, il presidente del Centro, Vito Lo Monaco, sottolineava la “piena convergenza” con “i Suoi frequenti appelli, rivolti a tutti, per contrastare la povertà, la corruzione, l’ingiustizia sociale, le mafie, in continuità a quanto detto da Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi e da Benedetto XVI a Palermo, sancendo l’inconciliabilità tra appartenenza all’Ecclesia e alla mafia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.