Papa Francesco scrive al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. “Ho ricevuto una lettera da papa Francesco nella qualita’ di sindaco di questa citta’ che esprime gratitudine per la cultura dell’accoglienza che si pratica in questa citta’ ogni giorno“. Lo ha detto il sindaco Orlando, nell’ambito della presentazione delle manifestazioni di #UniPa2017, presentate stamattina, allo Steri, dal rettore dell’Universita’ di Palermo, Fabrizio Micari, nell’ambito di Palermo Citta’ Universitaria e Palermo Capitale Italiana dei Giovani. “Palermo non e’ una citta’ mitteleuropea, ma una citta’ mediorientale in Europa. Siamo una realta’ maledetta perche’ non ci autostimiamo – ha aggiunto – dobbiamo uscire da questo gretto provincialismo, ma grazie all’impegno dei giovani si e’ proiettata un’immagine diversa di questa nostra citta’, consentendo di superare la competizione di Bari e Venezia e succedendo a Perugia, capitale italiana dei giovani nel 2016″.
Papa Francesco scrive a Orlando , “Grazie per la cultura dell’accoglienza che si pratica a Palermo”

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO
Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia
Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO
Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
