I carabinieri sono riusciti a identificare i ladri dell‘istituto superiore “Danilo Dolci” di Partinico. I militari si erano appostati sicuri che sarebbero entrati a breve nuovamente in azione dopo vari colpi messi a segno. Hanno atteso che forzassero la porta sul retro dell’edificio della sede centrale di via Mameli e a quel punto li hanno bloccati.
Dopo un breve inseguimento sono stati fermati. L’accusa per tutti è furto aggravato in concorso. I carabinieri stanno cercando di capire se possano essere stati loro gli autori dei precedenti furti in serie ai danni della scuola.
“Ringrazio la compagnia dei carabinieri di Partinico – afferma il dirigente scolastico Gioacchino Chimenti – che, dopo esserci stata vicina in questi ultimi mesi ogni volta che ci sono stati tentativi di furto, è riuscita a dare un nome a chi ha tentato di entrare nel nostro istituto. Sperando che questa azione speciale induca i malintenzionati a desistere da questi atti, ringrazio tutti coloro che in questi mesi ci hanno mostrato solidarietà”.
Partinico, rubano in una scuola: fermati quattro ragazzi

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
