Condividi
oltre 2 milioni di animali uccisi ogni anno

Pasqua: ‘festa della speranza’ ma bagno di sangue per gli agnelli

giovedì 6 Aprile 2023

Pasqua è una vera e propria carneficina che porta al mattatoio oltre 2 milioni di animali tra agnelli e agnelloni.

Le vittime della cosiddetta “Pasqua di sangue” sono cuccioli tra i 30 e i 40 giorni di vita. Vengono strappati prematuramente alle loro madri dopo una gravidanza di 5 mesi. Gravidanza regolata in modo tale da poterli uccidere quando pesano circa una decina di chili.

La pratica della macellazione è assolutamente atroce. “Gli agnelli vengono legati insieme per le zampe e appesi. Issati a testa in giù vengono storditi con una carica di corrente elettrica e sgozzati”, racconta l’Enpa.

E ancor prima “sono sottoposti a stress e violenze inaudite, prima fra tutti il distacco dalla madre, che avviene soli due giorni dopo la nascita del piccolo. I belati di agonia che accompagnano la separazione del cucciolo sono la più chiara espressione della sofferenza a cui madre e agnello sono sottoposti – sottolinea la LAV-. Ma non tutta la carne di agnello consumata in Italia è prodotta su suolo nazionale. Per soddisfare la richiesta pasquale, i 3/4 degli agnelli sono importati da Ungheria e Romania. Gli agnelli vengono trasportati in condizioni di grave privazione e stress, stipati in camion di quattro piani e talmente compressi in spazi inadatti da non poter neanche alzare la testa per raggiungere gli abbeveratoi“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.