Condividi

Passante ferroviario, demolita l’ultima palazzina in vicolo Bernava a Palermo | VIDEO

mercoledì 28 Ottobre 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

 

Era l’ultima palazzina di vicolo Bernava a Palermo rimasta in piedi tra le cinque danneggiate nel corso dei lavori del passante ferroviario. Questa mattina è stata abbattuta dalle ruspe dell’impresa Impresit Lavori srl.

L’operazione è stata decisa dalle Rfi. Un’opera propedeutica al raddoppio del binario che arriva fino all’aeroporto di Punta Raisi. I tempi delle demolizioni si sono allungati dopo che l’impresa Sis che stava realizzando i lavori aveva chiesto la rescissione del contratto. I lavori dopo una gara d’appalto sono stati aggiudicati alla Impresit.

Al loro posto sorgerà una piccola area verde. Proprio in questo punto ha rischiato di arenarsi il passante ferroviario, un gigante costato un miliardo di euro e oggi completato al 95%. Dopo anni di tentativi andati a vuoto, le Ferrovie hanno deciso di scegliere la soluzione più veloce: comprare le case e abbattere le palazzine, consentendo così il completamento di questa parte del passante a cui, a quel punto, mancherà appena il 5% di lavori per essere finalmente definito.

 

Manteniamo l’impegno assunto nei tempi prestabiliti. Le demolizioni delle palazzine pericolanti in Vicolo Bernava sono ormai completate e già nei prossimi giorni verrà bandita la gara per completare la galleria ferroviaria e il risanamento urbano di quest’area così centrale e strategica per Palermo“, ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone.

 

 

LEGGI ANCHE:

Palermo, Passante Fs: le ruspe buttano giù il primo edificio in Vicolo Bernava | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.