Condividi
la proposta

Passante ferroviario, Randazzo ad Aricò: “Aumentare le corse nel Palermitano”

venerdì 20 Gennaio 2023
Antonino Randazzo
Antonino Randazzo

Proposto l’aumento delle corse dei treni del passante ferroviario di Palermo all’Assessore regionale Alessandro Aricò da parte del capogruppo Randazzo e dai consiglieri di circoscrizione del Movimento 5 Stelle Simone Aiello e Giovanni Galioto.

L’attuale programmazione ferroviaria, concordata tra Trenitalia e l’assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, che prevede due tipologie di treni il primo, che effettua tutte le fermate, impiegando 60 minuti, il secondo, che effettua solo alcune fermate (sono escluse le stazioni di Sferracavallo, Tommaso Natale e Cardillo-Zen, tutte e tre ricadenti nel territorio della VII circoscrizione), impiegando 49 minuti.

La differenza in termini di percorrenza da Palermo Centrale per l’Aeroporto di Punta Raisi, e viceversa, tra le due tipologie di treni è di solo 11 minuti, pertanto si ritiene che non esista una motivazione valida che possa giustificare questa diversità di trattamento, né tantomeno alcuna convenienza, alla luce del fatto che nelle ore di punta i treni nelle tre stazioni penalizzate arrivano stipati all’inverosimile, proprio perché fermano solo ogni ora, e non ogni mezz’ora come in tutte le altre.

Sulla questione interviene anche il presidente del comitato pendolari Giacomo Fazio:È ormai assodato che un treno ogni ora per alcune stazioni del passante non basti più. In attesa di capire se il nuovo assessore riuscirà a reperire e iniettare nuovi soldi al contratto di servizio, onde valorizzare come si deve il servizio metropolitano. Nella speranza che il raddoppio completo venga finalmente ultimato e che si possano far circolare almeno 3 convogli ogni ora, non resta che permettere a tutti i treni attuali un servizio capillare. Abbiamo presentato diverse proposte per il futuro, non ultima l’aumento del numero di treni nelle ore di punta.
Allo stato attuale chiediamo ancora una volta che tutti i treni fermino in tutte le stazioni.”

Nicolò Billeci, in qualità di componente del Comitato Cittadino “Il Mare di Sferracavallo” dichiara che oggi è impossibile coniugare l’idea della mobilità sostenibile con una offerta ferroviaria così carente: Sferracavallo è una borgata che fortunatamente è gettonata da un punto di vista turistico, in virtù di questo dovrebbe avere un’offerta ferroviaria migliore. Allo stesso modo non solo i turisti, ma gli abitanti della stessa Sferracavallo, Tommaso Natale e Cardillo hanno diritto ad un buon servizio di mobilità. Con un solo treno ogni ora, non è agevole programmare i propri spostamenti usufruendo della comodità del treno.

Siamo fiduciosi, concludono i consiglieri pentastellati che l’Assessore Aricò , che ad oggi non ha ancora risposto alla nostra richiesta , comprenderà il disagio dei cittadini palermitani e la necessità di una valutazione della mozione condivisa dal consiglio della settima circoscrizione

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.