Condividi
La dichiarazione

Pedagogia amministrativa, Lumia risponde all’appello di Virgilio: “Una proposta da prendere in considerazione”

martedì 21 Gennaio 2025

“L’appello lanciato da Daniela Virgilio per una “pedagogia amministrativa”, con la finalità di rigenerare la funzione pubblica delle istituzioni, soprattutto locali, è da prendere in seria considerazione”. 

E’ la risposta di Giuseppe Lumia, già senatore della Repubblica, all’appello lanciato dalla pedagogista Daniela Virgilio, vicepresidente dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE)

La pedagogia è formazione attiva e dinamica tesa:
– al sapere innovativo e critico, in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale apre a nuove opportunità ma anche a nuovi pericoli:
– ⁠al saper essere in modo dialogico, aperto al confronto e all’idea ampia e inclusiva della governance;
– ⁠al saper fare per “scaricare a terra” idee e risorse, in modo che la concretezza si realizzi in tempi e modalità trasparenti e certi;
– ⁠al sapere far fare, cioè saper trasmettere abilità, conoscenze, procedure, tutto il migliore know-how insomma  ai collaboratori e ai colleghi.

“La pedagogia aiuta la formazione dei dirigenti e del personale ad essere la risorsa di un’altra visione dell’autonomia amministrativa: non chiusa e autoreferenziale sempre più burocratizzata e cavillosa, oppure tutta sbilanciata a compiacere la politica nei suoi peggiori vizi affaristici e clientelari, ma piuttosto sorgente di progettualità nel perimetro dei criteri guida dello sviluppo sostenibile socialmente e ambientalmente”.

“L’autonomia è quindi relazionale, capace di sostenere le opportunità dei territori con la pianificazione condivisa, la verifica dei risultati e una gestione veloce e trasparente misurata sui risultati. L’appello di una pedagogista di qualità e autorevole non va pertanto lasciato cadere nel vuoto. Va invece raccolto e implementato in modo da essere un’opportunità di svolta per la stessa politica, che ha bisogno di recuperare autorevolezza e responsabilità nel dare voce e rappresentanza ai migliori processi di innovazione proposti dalle professioni intellettuali e sociali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.