Condividi
I dati

Pedofilia, Polizia Postale: a Catania in tre mesi analizzati oltre settemila spazi web e vari siti oscurati

sabato 4 Maggio 2024
Polizia Postale

Sono stati 7.301 gli spazi web visionati e analizzati a Catania nel 2023 dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica ‘Sicilia Orientale’ della Polizia Postale, 67 dei quali sono stati inseriti in black list e oscurati perché con contenuti pedopornografici.

Da gennaio ad aprile scorsi sono stati già monitorati oltre 5.200 siti e di questi sono stati oscurati oltre 1.000 perché contenevano materiale di pornografia minorile. Nel 2023 sono state arrestate 4 persone e ne sono state denunciate 63. Confermato inoltre nel 2023 il coinvolgimento di minori di età compresa tra i 10 e i 13 anni nei casi di adescamento on-line. Dei 51 casi totali trattati dal Centro la fascia dei preadolescenti è quella che maggiormente ha avuto interazioni sessuali tecno-mediate con 41 casi totali e di questi i bambini adescati di età inferiore ai 9 anni sono stati 12.

E i primi mesi del 2024 vedono già 22 casi di adescamento. Sono stati 12 inoltre i casi trattati nel 2023 di minori vittime di ‘sextortion’ ed i primi mesi del 2024 vedono già nove casi trattati dalla Polizia Postale che continua le collaborazioni con importanti attori che condividono con essa progetti, valori e obiettivi e le iniziative per diffondere la cultura della sicurezza digitale e arginare le continue sfide che nel mondo virtuale si rinnovano e intensificano ogni giorno, anche attraverso il portale ufficiale del commissariato di ps online.

“Rendere consapevoli i minori sui rischi del web – afferma il Dirigente del Centro della Sicilia Orientale, Marcello La Bella – è l’impegno quotidiano e costante della Polizia e di poliziotti ogni giorno si recano nelle scuole a questo scopo”.

Nel 2023 sono stati 210 gli incontri formativi ed educativi organizzati presso gli Uffici scolastici delle province di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa, incontrando oltre 28.000 studenti, 2.400 docenti e 2.700 genitori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.