Condividi

Pensioni: la Cgil in piazza a Palermo. Landini: “Governo propone briciole” [Video]

sabato 2 Dicembre 2017

La Cgil ha sfilato per le strade del capoluogo siciliano per protestare contro le modifiche che il governo nazionale intende apportare al sistema pensionistico, per chiedere più tutele per i pensionati e più investimenti per i lavoratori e i giovani. La manifestazione si è tenuta in contemporanea in altre quattro città, Roma, Torino, Bari e Cagliari.

“Ciò che il governo oggi propone sono delle briciole”, ha detto il segretario della Fiom Cgil, Maurizio Landini. “Chiediamo la flessibilità in uscita da 62 anni, i 41 anni per andare in pensione di anzianità, una pensione di garanzia in particolare per le nuove generazioni, il riconoscimento del lavoro di cura, la separazione della previdenza dall’assistenza, chiediamo che alle donne che in otto anni gli è stat portata la pensione dai 60 ai 67 anni venga riconosciuto che per ogni figlio che fanno hanno dei contributi aggiuntivi che le fanno andare in pensione prima”.

Per il segretario della Cgil siciliana, Michele Pagliaro, “oggi bisogna ripartire dai giovani. In questo Paese e soprattutto in questa regione la condizione del lavoro è cambiata, i giovani sono precari con bassissime retribuzioni, con lavoro povero. Non un approccio ragioneristico sui conti previdenziali ma soprattutto investimenti di sviluppo per creare nuova occupazione e soprattutto occupazione giovanile”.

E sul dramma del precariato giovanile si sofferma anche la segretaria della Flc Cgil Sicilia, Graziamaria Pistorino, che rappresentano la principale piaga che colpisce i comparti della conoscenza, dell’università, della scuola e della ricerca. Inoltre per Pistorino c’è un secondo tema che va riconosciuto, ovvero quello del riconoscimento del lavoro di cura svolto dalle donne, dalle mamme e dalle mogli che si aggiunge a quello svolto sul posto di lavoro.

Pensioni e lavoro sono due facce della stessa medaglia. “A Palermo, in Sicilia e in tutto il Mezzogiornospiega Enzo Campo, segretario della Cgil Palermo il tema centrale è il lavoro precario, il lavoro che non c’è, è il lavoro sottopagato è il lavoro nero che è fonte di elusione fiscale ed evasione previdenziale. Quindi noi vogliamo un lavoro che sia nella legalità che possa permettere ai giovani e ai meno giovani di vivere dignitosamente e di costruirsi un futuro quando non avranno una vita attiva”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.