Condividi

Pescatori sequestrati in Libia, dal governo Musumeci 150.000 euro alle famiglie

mercoledì 2 Dicembre 2020
Foto facebook

Varato un aiuto concreto alle famiglie degli equipaggi e agli armatori dei pescherecci Medinea e Antartide, fermati e poi successivamente trattenuti in Libia durante una battuta di pesca a nord di Bengasi.

Su proposta del governo Musumeci, il parlamento siciliano ha destinato 150.000 euro in favore delle famiglie dei 18 pescatori di Mazara del Vallo e degli armatori delle due imbarcazioni fermate dai libici.

Le risorse finanziarie destinate, derivano da una rimodulazione di fondi del dipartimento Agricoltura.

In un momento così delicato e snervante, per le famiglie coinvolte, abbiamo scelto la via della concretezza“, così Edy Bandiera ha commentato l’iniziativa che “ha il fine di alleviare le criticità che stanno attraversando non solo le famiglie dei pescatori ma anche gli armatori“.

Alle famiglie dei pescatori sequestrati andranno 100.000 euro.

Ai due armatori, proprietari delle imbarcazioni, sono destinati, complessivamente, 50.000 euro a parziale ristoro per i danni economici dovuti al sequestro delle barche, alla perdita del pescato, di carburante e di costi necessari per realizzare la battuta di pesca compromessa dal sequestro.

Su questa vicenda – ha affermato l’assessore Bandiera il governo Musumeci mantiene alta l’attenzione e con questo intervento concreto ha voluto manifestare piena vicinanza alle famiglie dei pescatori e agli armatori“.

Continuiamo con forza a chiedere al governo nazionale di impegnarsi fattivamente, per far sì che i nostri marittimi possano tornare immediatamente a casa e poter riabbracciare, finalmente, i propri familiari” ha concluso l’assessore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.