Condividi

Pescatori sequestrati in Libia, i familiari: “Si rischia la vita. Fateli tornare a casa”

giovedì 17 Settembre 2020
Peschereccio
Foto di repertorio

Sono contenta di avere sentito dopo 16 giorni di silenzio la voce di mio figlio, ma sono scontenta nel sapere che è in galera. Hanno bisogno di aiuto, qui si rischia la vita. Siamo preoccupati, la notte non dormiamo, di giorno stiamo con la speranza di avere buone notizie“.

Lo ha detto alla televisione 7 Rosetta, la madre di Pietro Marrone, il comandante del Medinea uno dei pescherecci sequestrati con l’Antartide il 1 settembre scorso a 35 miglia a largo di Bengasi dalla marina fedele al generale Haftar.

Siamo intenzionati ad andare a Roma – aggiunge Cristina, la moglie di uno dei 18 marittimi sequestrati- per fare sentire la nostra voce. Fra l’altro più il tempo passa più siamo disperate anche rispetto al nostro ruolo di mamme. In casa manca la serenità. Siamo stanchi vogliamo che tutti i nostri marinai vengano liberati e ritornino a casa“.

Ieri il premier Giuseppe Conte aveva affermato in un messaggio inviato al presidente della Regione Nello Musumeci. “Intendo rassicurarla in merito all’impegno del Governo, in tutte le sue articolazioni e componenti, per pervenire a una rapida e positiva soluzione della vicenda. Io stesso sto seguendo il caso su base quotidiana con tutta la determinazione che il caso richiede”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.