Condividi

Peschereccio mazarese sequestrato: marittimi rientrano in Italia

venerdì 6 Ottobre 2017
peschereccio

Arriveranno la prossima notte a Mazara del Vallo e dopo 20 giorni trascorsi a Sfax, in Tunisia, di cui 13 passati effettuando lo sciopero della fame, Giacomo Giacalone e Salvatore Calia, comandante e direttore di macchina del peschereccio mazarese Anna Madre sequestrato nella notte tra il 15 e il 16 settembre scorsi, in acque internazionali, da parte di militari tunisini.

I due marittimi, a differenza degli altri otto componenti dell’equipaggio già rientrati da giorni a Mazara del Vallo, non potevano lasciare il Paese nordafricano se la società armatrice “Pesca giovane srl” non avesse pagato l’ammenda per il dissequestro del natante che inizialmente era stata fissata in 69 mila euro dalla Commissione interministeriale tunisina che ieri l’ha dimezzata a 34.500 euro.

Il motopesca sino alla metà del mese circa rimarrà a Sfax. Afferma il sindaco Nicola Cristaldi: “finalmente i marittimi potranno riabbracciare i loro familiari. Speriamo che non si ripetano più questi episodi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.