Condividi

Peschereccio scomparso, trovato il relitto della Nuova Iside

venerdì 19 Giugno 2020

E’ stato individuato dal cacciamine Numana della Marina Militare, a quasi 1.400 metri di profondità, il relitto del peschereccio Nuova Iside, ‘scomparso’ dai radar lo scorso 13 maggio nelle acque tra San Vito Lo Capo e Ustica. Lo scafo della nave si trova a circa trenta miglia dalla costa di Palermo.

IL RITROVAMENTO

Nelle ricerche sono stati usati mezzi sofisticati della Marina, con il supporto della Guardia Costiera.

In particolare, sono stati impiegati dei sensori ed un veicolo filoguidato del Comando Subacquei e Incursori (Comsubin). La ricerca è iniziata lo scorso 30 maggio, con l’impiego della fregata della Marina Militare.

I ricercatori avevano individuato un’area di possibile presenza, dove il cacciamine Numana ha poi svolto ulteriori ricerche.

Le profondità del fondale, la presenza di forti correnti marine, l’incertezza della posizione dell’affondamento e le condizioni meteorologiche non ottimali, hanno reso la ricerca particolarmente difficile e complessa.

La conferma dell’identità del relitto è stata ottenuta grazie ad alcune immagini del nome scritto sulla fiancata. Le immagini e il restante materiale ritrovato verranno ora messe a disposizione dell’autorità inquirente.

BANDIERA: “PASSO FONDAMENTALE VERSO LA VERITÀ

Edy Bandiera
Edy Bandiera

Accolgo la notizia del ritrovamento, nelle profondità marine, da parte della Marina Militare, del relitto del moto peschereccio di Terrasini, “Nuova Iside”, scomparso lo scorso 13 maggio, nelle acque tra San Vito Lo Capo e Ustica. Dopo l’indagine e il sequestro della petroliera “Vulcanello”, un passo fondamentale verso la verità“.

Lo dichiara in una nota l’Assessore regionale per la Pesca Mediterranea, Edy Bandiera.

Un ringraziamento va alla Marina Militare – prosegue Bandiera – che da i primi istanti della scomparsa del peschereccio, fino ad oggi, ha profuso ogni sforzo utile al ritrovamento del peschereccio. Questo risultato è anche frutto di un grande impegno“.

PERIZIA SULLA PETROLIERA “VULCANELLO”

Intanto, è terminato oggi pomeriggio l’accertamento irripetibile nel porto di Augusta sulla petroliera “Vulcanello”.

La nave, secondo l’inchiesta della procura di Palermo, si trovava nella stessa rotta della Nuova Iside. I carabinieri del Ris hanno prelevato 25 campioni che saranno analizzati nei prossimi giorni.

Alle operazioni ha preso parte anche l’avvocato della famiglia Lo Iacono, Aldo Ruffino. Gli esami, disposti dal procuratore aggiunto Ennio Petrigni e dal sostituto Vincenzo Amico, puntano a ricostruire l’eventuale dinamica dell’accaduto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.