Condividi

Petralia Soprana, entrano nel vivo i festeggiamenti per i Patroni S.S. Pietro e Paolo | IL PROGRAMMA

martedì 25 Giugno 2019
La processione dei santi pietro e paolo Petralia Soprana

Il Borgo più bello d’Italia si prepara a vivere i festeggiamenti dei S.S. Pietro e Paolo, Patroni del paese. È il primo appuntamento dopo l’elezione di Petralia Soprana (PA) a Borgo dei Borghi 2018, il prestigioso riconoscimento assegnato da Rai 3 nell’ambito della trasmissione il Kilimangiaro.

Le celebrazioni, organizzate dal Comune di Petralia Soprana, dall’Arcipretura Parrocchiale e dal Comitato guidato da Aurelia Lo Mauro, sono già iniziate lo scorso 20 giugno con l’apertura de “U Fistinu” e si chiuderanno, sabato 29, con l’imponente Processione e il concerto “Grande Sud” con Mario Incudine ed Eugenio Bennato. Quest’anno ci sarà, anche, una coda particolare ai festeggiamenti e, infatti, domenica 30 giugno, sarà conferita dal Vescovo Mons. Giuseppe Marciante l’ordinazione diaconale a Santo La Placa.

PROGRAMMA

Martedì 25 giugno – in serata

La professione di fede e il giuramento. Dopo la messa e la processione dei simulacri, nella piazza Frate Umile, ci sarà lo spettacolo musicale del gruppo “Fataciumi” offerto da bar Internet Cafè “La Piazzetta”.

Mercoledì 26 giugno – in serata dopo le celebrazioni

Gli Stendardieri Sopranesi in Piazza Duomo omaggeranno il loro spettacolo ai S.s. Apostoli Pietro e Paolo.

Giovedì 27 giugno

In scena la Banda Musicale “G. Verdi” e la sera si rinnova l’appuntamento con l’accoglienza alla “Santa Croce” delle sacre effigie provenienti dalle frazioni: Madonnuzza, Raffo, SS. Trinità, Pianello, Pellizzara, Cipampini e San Giovanni accompagnati dalle delegazioni parrocchiali che in processione arriveranno in Piazza Duomo. Seguirà lo spettacolo musicale degli alunni della scuola media ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo del paese.

Venerdì 28 giugno – Giorno della vigilia

La festa inizierà di mattina con il giro per le vie del paese della banda musicale e dei tamburinai, il suono delle campane a festa.

Nel pomeriggio, dopo la lettura del Sindaco Pietro Macaluso dell’atto di consacrazione della comunità di Petralia Soprana al Sacro Cuore di Gesù, sarà il complesso bandistico “G. Verdi” a intrattenere nella Piazza del Popolo fino a sera, quando, dopo la Messa e la processione dei simulacri minori, si potrà assistere, in Piazza Duomo, allo spettacolo di Cabaret con Stefano Piazza.

Sabato 29 giugno – Giornata conclusiva

Varie le celebrazioni previste nella Chiesa Madre compresa quella delle 11 che sarà presieduta dal Parroco Don Calogero Falcone e vede la partecipazione del Coro Polifonico “Petra Ensemble” diretto dall’Ins. M. Cerami alla presenza delle autorità civili e militari.

Nel pomeriggio, alle 18.30, la Processione dei S.s. Apostoli Pietro e Paolo con tutte le statue dei santi presenti nelle varie chiese di Petralia Soprana e delle borgate.

Alle 22, il Concerto “Grande Sud” con Mario Incudine ed Eugenio Bennato.

I festeggiamenti si concluderanno con lo spettacolo pirotecnico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.