Condividi
in arrivo 37 mila euro

Piano urbanistico Taormina: la Regione assegna i fondi per avviare iter

martedì 25 Ottobre 2022

Dalla Regione Siciliana arrivano in favore del Comune di Taormina i fondi per iniziare a dare vita ad un nuovo piano regolatore della città, dove è ancora in vigore un vecchio strumento urbanistico che risale al lontanissimo 1976. Il Dipartimento regionale Urbanistica dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente ha infatti assegnato alla casa municipale taorminese 37mila 500 euro nell’ambito di una graduatoria regionale per la redazione, revisione e rielaborazione della pianificazione territoriale. La somma resa disponibile dal Dipartimento regionale Urbanistica dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente consentirà di dare avvio all’iter per il piano urbanistico che l’Amministrazione del sindaco Mario Bolognari è intenzionato ad approntare.

Le risorse serviranno a coprire, intanto, le spese per gli incarichi, in una fase in cui il Comune di Taormina si trova in dissesto finanziario e fa fatica a trovare la copertura finanziaria perché tutto il tesoretto che c’è in cassa (e sono ben 15 milioni), in sostanza, non è impiegabile ed andrà messo da parte per le transazioni del default dichiarato dall’ente il 22 luglio 2021. I fondi ora ottenuti dall’assessorato al Territorio ed Ambiente riguarderanno i compensi spettanti ai professionisti esterni, le indennità ai componenti Utc da incaricare per la redazione del Pug (così si chiama adesso il vecchio Prg, ovvero Piano Urbanistico Generale) e i compensi spettanti ai professionisti incaricati degli studi propedeutici e della valutazione ambientale strategica (Vas) e Valutazione di incidenza ambientale (Vinca).

Di recente il Comune di Taormina ha lanciato un avviso pubblico di avvio del procedimento di formazione del Piano Urbanistico Generale e la Giunta, a sua volta, ha deliberato che “il Comune non può proseguire l’iter di revisione del vigente Prg ma che deve avviare ex novo il procedimento di formazione del Pug, ai sensi della nuova normativa urbanistica”. La storia è nota ed il nuovo Prg che era stato esitato dal Consiglio comunale nel 2004 è poi naufragato qualche anno dopo, con la bocciatura della Regione, e sino ad oggi la Perla dello Ionio è andata avanti con un piano urbanistico vecchio di 46 anni fa e senza norme di salvaguardia, con una deregulation che necessita di paletti non più rinviabili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.