Condividi

“Picchia mio figlio e legge Anna Frank”, maestra sospesa a Catania | VIDEO

lunedì 20 Maggio 2019
Diario di Anna Frank

Nuove polemiche tra politica e scuola in Sicilia dopo il caso della prof di Palermo sospesa per 15 giorni dopo che i suoi allievi avevano tracciato un parallelo tra le leggi razziali emanate da Mussolini e il decreto sicurezza di Salvini.

Picchia mio figlio, lo obbliga a stare in piedi e gli ha fatto saltare la merenda e tratta tematiche politiche in classe con nozioni comuniste“. E’ l’accusa di una madre di un alunno di terza elementare del Catanese che ha portato alla sospensione della maestra per due giorni, ma solo per uno scappellotto che avrebbe dato al ragazzino e non per il presunto plagio politico.

La maestra rigetta tutte le accuse. “Non ha fatto mai politica – contesta il suo legale – ha solo letto il Diario di Anna Frank in classe”. Il caso è stato reso noto sulla pagina Facebook dell’esponente del Pd Mila Spicola, che ha raccolto “la segnalazione in lacrime della collega” e confermato dal legale della maestra, l’avvocato Dario Fina.

scuola-ataIl provvedimento disciplinare, due giorni di sospensione dal servizio e dallo stipendio per il 27 e il 28 marzo scorsi per l’atteggiamento dell’insegnante nei confronti dell’alunno e non per plagio politico, è stato aperto in seguito alla denuncia alla scuola da parte della madre del bambino dopo che il figlio è tornato a casa dicendo di volere cambiare istituto perché “odia la maestra”.

Secondo la ricostruzione del ragazzino l’insegnante le avrebbe dato uno scappellotto, lo avrebbe costretto a stare in piedi e a saltare la merenda mentre gli altri compagni la facevano. Accuse messe nero su bianco dalla madre alla dirigente aggiungendo anche gli ‘screenshot‘ uno scambio di messaggi su Whatsapp con la maestra e accusandola anche di “plagiare i bambini trattando tematiche politiche in classe” con “nozioni ‘comuniste'”. La maestra ha contestato tutte le accuse, affermando di avere soltanto letto in classe nel giorno della Shoah pagine dal Diario di Anna Frank. Nel provvedimento disciplinare la dirigente scolastica scrive che sull’accusa di plagio politico, figlia di una dichiarazione non verificabile, “non ci possono essere né censure né correzioni”.

E anche sull’eventuale lettura in classe del Diario di Anna Frank, mai citato nel provvedimento, la dirigente pur sottolineando il “maggiore rischio di emulazione” da parte di “menti ancora non totalmente cresciute” nel renderli partecipi di avvenimenti funesti e luttuosi e sulle terribili modalità” rimette al “giudizio della maestra” se i suoi alunni “abbiano già la coscienza e la consapevolezza necessaria” o se non sia “più opportuno affrontare certi argomenti con alunni un poco più cresciutelli”.

Massimiliano Smeriglio (PD) chiede l’intervento del ministro Bussetti: “Sospesa per aver letto il Diario di Anna Frank: un abominio, una vergogna nazionale. Mentre nel Lazio si organizzano i viaggi della memoria ad Auschwitz per gli studenti, qualcuno vorrebbe cancellare le atrocità del nazismo dalle scuole italiane. Chiediamo al ministro Bussetti di intervenire immediatamente ed accertare i fatti e le responsabilità. Alla docente, intanto, tutta la nostra solidarietà”. 

IL VIDEO SU FACEBOOK:

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.