Condividi

Pio La Torre, numerosi studenti sul luogo dell’omicidio per l’anniversario

mercoledì 28 Aprile 2021

Domani 28 aprile, in via Vincenzo Li Muli alle 9, la lapide commemorativa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi a Palermo il 30 aprile del 1982, sarà pulita da un gruppo di studenti detenuti dell’Ucciardone.

Questo il progetto educativo antimafia promosso dal centro studi Pio La Torre e dagli alunni delle scuole che hanno “adottato” la lapide: l’elementare “Ragusa Moleti”, il liceo artistico Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara, l’Itet Pio La Torre, il liceo classico Vittorio Emanuele II, l’Ipssar Borsellino.

Con loro ci saranno il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente della Commissione regionale Antimafia Claudio Fava, il capogruppo Pd all’Ars Giuseppe Lupo, e Mario Ridulfo, segretario della Cgil di Palermo.

Gli alunni del liceo Ragusa-Kiyohara doneranno una loro creazione artistica realizzata appositamente, mentre gli studenti del Vittorio Emanuele consegneranno il numero speciale di “A sud’Europa” con i risultati dell’indagine sulla percezione mafiosa ai rappresentanti delle istituzioni e agli altri ragazzi. Il numero contiene anche dei loro contributi all’interno di un percorso di alternanza scuola lavoro con il Centro Pio La Torre.

Gli studenti dopo la pulizia della lapide deporranno 39 fiori, come il numero degli anni trascorsi dall’omicidio politico-mafioso di La Torre e Di Salvo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.