Condividi
Il caso

Pira: “Seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

martedì 12 Agosto 2025

“Il caso finlandese, primo al mondo per alfabetizzazione mediatica e fiducia nei giornalisti, dimostra che è possibile costruire una società resiliente alla disinformazione attraverso un sistema educativo coordinato, efficace e lungimirante. L’educazione ai media in Finlandia è una componente essenziale dei curricoli scolastici sin dalle elementari, integrata trasversalmente nelle materie e radicata nella cultura familiare. Non si tratta soltanto di insegnare a riconoscere le fake news, ma di formare cittadini capaci di vivere lo spazio pubblico digitale con senso di responsabilità e competenze socio-cognitive adeguate”.

Così il professor Francesco Pira, associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, presidente dell’Osservatorio sulle Fake News di Confassociazioni che da anni studia il fenomeno della disinformazione e che nel volume di cui è coautore Giornalismi. La difficile convivenza con fake news e misinformation, (Libreria Universitaria) scritto insieme ad Andrea Altinier, ha elaborato l’Esagono delle fake news, un modello che individua sei caratteristiche fondamentali che rendono le notizie false così pervasive: appeal, viralità, velocità, crossmedialità, flusso e forza. Le fake news non sono infatti anomalie, ma elemento costitutivo di un ecosistema comunicativo regolato da logiche algoritmiche e dinamiche emotive, dove la verità spesso cede il passo all’engagement e alla polarizzazione.

“In questo scenario, il ruolo di una buona educazione che sia ben comunicata è oggi più che mai cruciale – prosegue il sociologo Pira –  intesa come processo dialogico e trasformativo che deve affermarsi come pratica educativa diffusa, capace di integrare media education, educazione civica e cittadinanza digitale. Una comunicazione educativa di qualità non si limita a trasmettere competenze tecniche, ma promuove consapevolezza emotiva, affidabilità nelle relazioni e una costruzione condivisa del significato.

Questo percorso coinvolge studenti, docenti, famiglie e operatori dell’informazione, ed è in grado di contrastare la “datificazione dell’esperienza” (Shoshana Zuboff) — cioè quel processo attraverso cui ogni aspetto della vita quotidiana viene convertito in dati, monitorato e spesso utilizzato a fini predittivi e commerciali dalle grandi piattaforme digitali. In tale contesto, l’individuo rischia di essere ridotto a una mera somma di comportamenti tracciabili e manipolabili. La buona educomunicazione, al contrario, restituisce centralità all’essere umano come soggetto consapevole, responsabile e capace di interpretare, valutare e rielaborare le informazioni, riaffermando il valore dell’autonomia personale e dell’impegno sociale nell’ambiente digitale.

A tal fine, è fondamentale promuovere iniziative come le “Scuole per Genitori”, percorsi di formazione continua e progetti interdisciplinari che favoriscano il dialogo tra scuola, famiglia, università, media pubblici e istituzioni.

Solo così potremo consolidare una cultura diffusa della verifica, del fact-checking, della qualità informativa e della responsabilità etica, pilastri imprescindibili per una partecipazione democratica consapevole e attiva.

La buona educomunicazione rappresenta la reale alternativa alla passività algoritmica. Non basta denunciare la disinformazione: occorre dotare i cittadini degli strumenti necessari per riconoscerla, decostruirla e sostituirla con narrazioni fondate sulla realtà, sul dialogo e su un’etica della comunicazione condivisa. La democrazia informativa si difende con pensiero critico, conoscenza e intelligenza collettiva. Solo così – conclude il professor Pira sarà possibile contrastare l’industria della menzogna e ricostruire la fiducia, senza la quale non può esistere una cittadinanza realmente partecipativa”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.