Condividi
Il dibattito

Messina, focus su formazione e competenze al tempo del metaverso

mercoledì 6 Marzo 2024

Nel corso dell’evento al Palacultura dedicato ai 5 anni di Messina Social City (QUI) di grande interesse sono stati gli interventi di tre relatori in merito alla formazione sulle competenze trasversali. Interventi che hanno letteralmente catturato l’attenzione dei dipendenti e dei collaboratori di MSC presenti al Palacultura.

Lavorare e vivere tra Metaverso e Intelligenza Artificiale, verso un nuovo Umanesimo” è stato il tema affrontato dal professor Francesco Pira, associato di Sociologia e direttore del Master in Esperto della Comunicazione Digitale dell’Università di Messina, che ha coinvolto i presenti con riflessioni sul futuro digitale e sull’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo e avranno nella nostra vita professionale e personale. Il post pandemia e le guerre hanno messo a duro prova il mondo del lavoro ed associativo e dell’informazione. Se già da tempo le problematiche legate alla disinformazione ed al venir meno dell’importante ruolo di filtro dei giornalisti hanno comportato il dilagare delle fake news, oggi dobbiamo prepararci alle trasformazioni che saranno determinate da intelligenza artificiale e metaverso. In questa seconda rivoluzione tecnologica- ha spiegato il professore Piraci sono aspetti etici che non possiamo trascurare. Parlo della necessità di un umanesimo digitale. I codici e i linguaggi sono cambiati e dobbiamo fare la nostra parte con la consapevolezza di una trasformazione globale che deve intervenire anche nel locale, nelle periferie. L’etica, il rispetto dell’altro, la responsabilità vengono costantemente messi in discussione. Siamo passati dalla caccia all’oro alla caccia al petrolio ed oggi alla caccia ai dati sensibili, diventata la merce più ricercata”.

A seguire è intervenuta Laura Celesti Recruiter Process Consultant di Manpower Srl, Agenzia per il Lavoro, da 20 anni presente sul territorio italiano e leader nei servizi di Ricerca e Selezione del Personale, che ha parlato, invece, dell’ importanza del riconoscimento e della valorizzazione delle soft skills nel mondo del lavoro”, con particolare riferimento alle competenze trasversali maggiormente richieste, nell’era 4.0, dai datori di lavoro. Riconoscere le soft skills e saperle valorizzare adeguatamente può portare al successo professionale.

Comunicazione efficace e ascolto empatico come opportunità di crescita per il lavoro di squadra” è stato il tema affrontato da Matilde Ruggeri, esperta di Comunicazione efficace e Skill relazionali che ha focalizzato l’attenzione sulle competenze necessarie per lo svolgimento del delicato lavoro quotidiano di molti dei presenti, tra cui numerosi Assistenti all’autonomia e alla comunicazione delle scuole messinesi. L’esperta si è soffermata sull’importanza della comunicazione efficace in un contesto di lavoro come opportunità di crescita per il lavoro di squadra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Referendum 8 e 9 giugno, cosa ne pensano i palermitani: i commenti al risultato CLICCA PER IL VIDEO

ilSicilia.it, passeggiando per le vie di Palermo, ha chiesto ai cittadini in merito al referendum il loro voto espresso e un giudizio sui risultati.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.