Condividi
La riflessione

Pira: “Squid Game 3 e la società della sopravvivenza. Cosa ci dice il successo della serie?”

mercoledì 9 Luglio 2025

Una riflessione sulla serie tv Squid Game 3, quella di Francesco Pira, sociologo e docente di UniMe.

Una serie che ha avuto un successo straordinario in tutto il mondo, che pone tutta una serie di questioni di natura etica e non possiamo disconoscere il fatto che è diventato un fenomeno globale fin dalla prima stagione“.

Si tratta di una serie coreana che è stata creata da Hwand Dong-hyuk, e lo scorso 27 giugno è arrivata la terza e ultima stagione. “Seong Gi-hun, il protagonista, torna a sfidare il sistema, un sistema che lui stesso giudica crutele e spietato, che mette in crisi i giocatori, facendo leva sulla fragilità e su quelli che sono i meccanismi psicologici che possono far perdere ogni speranza, e anche l’ultimo briciolo di fiducia nell’umanità”.

Violenza, sangue, crudeltà.E’ una stagione che approfondisce i temi della verità, della vendetta e della redenzione. È stato lo stesso creatore a dire che questa stagione rappresenta un punto di svolta definitivo per tutti i protagonisti che mette in luce la disperazione, il tradimento. Dietro le menzogne, tra i meccanismi anche di controllo sociale e non c’è nulla di diverso di quello che sta accadendo nel nostro mondo. E poi c’è il tema della vendetta che diventa la risposta alle ingiustizie“.

Si vede il protagonista e il suo tentativo di ribellione, ritorna nel gioco e c’è questo desiderio di riscatto, un sentimento di rivalsa contro chi ha costruito questa macchina di morte e di umiliazione. Squid Game 3 riflette le dinamiche sociali che sono legate all’alienazione e alla disuguaglianza“.

Una stagione che ci lascia con più domande che risposte e ci invita a riflettere sulle ingiustizie, “sui meccanismi sociali che producono sofferenza e disumanizzazione, a queste domand forse non riusciamo a rispondere, però ci rendiamo conto che qualcosa che c’è dentro squid Game fa parte del nostro quotidiano“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.