Condividi

Pittura, “Forse Piove”: a Palermo la mostra di Ranaldi

giovedì 28 Marzo 2019
Trampolino iniziatico, 2019. Legno dipinto a tempera bianca, un bronzo raffigurante i “monti iniziatici”, o Calvario, e un fulcro di legno.

Venerdì 5 aprile 2019 alle 18, negli spazi della Cappella dell’Incoronata (via dell’Incoronazione, 13), il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenterà la mostra di Renato Ranaldi dal titolo Forse Piove, curata da Bruno Corà.

Fuoriquadro, 2019. Acrilico su tela cm 150 x 100

Con il titolo Forse Piove, Renato Ranaldi ha contraddistinto una fase del suo recente lavoro pittorico-plastico che reca a nuovi gradi di devianza il processo riduzionistico della forma pittura, già in atto da anni nella sua opera. Infatti, a partire dal 2006, prima con l’ideazione dei Fuoriquadro e successivamente dei Fuoriasse e degli Scioperii, l’artista, attivo da oltre cinquant’anni sulla scena nazionale e internazionale dell’arte contemporanea, ha radicalizzato la sua concezione visiva e spaziale al punto da offrirne una valenza inedita estrema.

A Palermo, per la mostra presso la Cappella dell’Incoronata, Ranaldi ha appositamente concepito alcune nuove opere che si rapportano all’unica navata di quell’antica sede, un tempo adibita al culto.

La mostra Forse Piove, assieme alle opere pittoriche, annovera una sua nuova creazione di scrittura che nell’accompagnare le opere ne costituisce una diversa ma dialettica formulazione.

Come per le lunghe e irrelate didascalie, in altri tempi e circostanze concepite e affiancate ai suoi disegni – ad esempio nel recente ciclo d’opera

Contenzioso,2019. Olio su tela cm 170x 240

Tiritere, 2018 – così per questo episodio espositivo Ranaldi offre perfino un’opera di scrittura, parossistica e visionaria, con alcuni obiettivi poetico-artistici capaci di identificare anzitutto le proprie esigenze di deviazione normativa rispetto all’estetica conforme e, al contempo, di soddisfare un’autenticità nel rapporto che egli intende stabilire con il fruitore della sua arte.

La pubblicazione, che ha lo stesso titolo dato alla mostra, Forse Piove, oltre a essere un volume concepito e stampato in occasione della mostra personale presso la Cappella dell’Incoronata di Palermo, è una forma-libro affrancata dal ruolo ancillare del catalogo, una volta di più invenzione significativa in omaggio all’osservatore-lettore più esigente e desideroso ancora di straordinarietà.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.