Condividi

Più di 30 incendi nel Palermitano, distrutti ettari vegetazione in tutta la provincia

domenica 4 Settembre 2022

Sono stati trenta gli incendi in provincia di Palermo in cui sono intervenuti i vigili del fuoco e i forestali. Le squadre di soccorso sono state impegnate a Bolognetta, Belmonte Mezzagno, Piana degli Albanesi, Pianetto a Santa Cristina Gela, Lercara Friddi, Chiusa Sclafani, Partinico e Montelepre, lungo l’autostrada Palermo Mazara del Vallo.

Fiamme anche a Palermo nella zona del fiume Oreto e incendi di spazzatura allo Zen. I canadair e gli elicotteri sono ancora in azione per fronteggiare l’incendio a Misilmeri. Il rogo alimentato dal vento è partito da più punti e sta divorando un polmone verde demaniale di diversi ettari. L’ipotesi che le fiamme, come è accaduto in questi casi, siano state appiccate volontariamente. La protezione civile aveva lanciato una allerta arancione per la giornata di oggi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Festa dell’Unità, Piccione: “Palermo ha un ruolo centrale nella ricostruzione del tessuto del PD” CLICCA PER IL VIDEO

A presentare l’evento ai microfoni de ilSicilia.it è stata la segretaria provinciale del Partito Democratico Teresa Piccione

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.