Condividi

Pivetti (Unione Monarchici): “Le baracche di Messina come le favelas più povere di Rio”

martedì 4 Febbraio 2020

“Gli italiani lo ignorano, ma anche in Italia esiste, nel 2020, una baraccopoli e si trova a Messina. Solo grazie alla conferenza organizzata dall’Onorevole Matilde Siracusano, oggi questo tema trova la ribalta dei media”. 

Michele Pivetti Gagliardi
Michele Pivetti Gagliardi

Così Michele Pivetti Gagliardi, vicepresidente nazionale e presidente regionale dell’UMI (Unione Monarchica Italiana).

“Non è pensabile che in quelle zone si viva sette anni in meno in media, non è pensabile che centinaia di famiglie vivano come nelle favelas più povere di Rio de Janeiro. Il Governo nazionale deve stanziare fondi, magari ricavandole dal reddito di cittadinanza, e nominare una task Force che affronti il problema e lo risolva prima della prossima torrida estate. L’Unione Monarchica Italiana, vigilerà come sempre, affinché la consueta inerzia del governo non continui a nuocere a 7.000 italiani”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.