Condividi

Pnrr: firmato Protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza di Palermo e Comune

giovedì 12 Maggio 2022

È stato firmato ieri, presso la sala Sciascia di Palazzo Comitini, il Protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana di Palermo e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Palermo.

Il documento, siglato dal Sindaco della Città Metropolitana Leoluca Orlando e dal Comandante Provinciale Antonio Quintavalle Cecere,  prevede una collaborazione, nell’ambito dei rispettivi fini istituzionali e in attuazione del quadro normativo vigente, allo scopo di rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e/o di incentivo di competenza della Città Metropolitana di Palermo con particolare riferimento alle risorse europee e nazionali correlate al PNRR.

Il protocollo, tra le tante iniziative previste, consente alla Guardia di Finanza di accedere, in maniera più rapida ed efficace, ad una grande mole di dati, notizie, informazioni e analisi di contesto utili ai successivi controllo. L’Ente segnalerà le misure e i contesti su cui si riterrà opportuno che vengano indirizzate eventuali attività di analisi e approfondimento da parte delle Fiamme Gialle.
Per il sindaco metropolitano si tratta di “un protocollo fondamentale che testimonia come sia sempre maggiore l’unione e la collaborazione tra le Istituzioni dello Stato per la prevenzione e la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria in riferimento, in particolare, ai fondi del PNRR che rappresentano risorse importanti per i Comuni nell’era di ripresa post-pandemica. Esprimo, dunque, un sentito ringraziamento alla Guardia di Finanza la cui azione di contrasto agli illeciti a danno della spesa pubblica è fonte di garanzia per gli amministratori locali”.

Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo ha sottolineato che “l’esigenza di promuovere la sottoscrizione di Protocolli d’intesa muove dalla constatazione che una rete di efficaci relazioni operative a livello periferico può consentire di acquisire elementi qualificati, non altrove reperibili, in merito ad anomalie e/o irregolarità emerse nel corso delle attività gestionali e di vigilanza di competenza degli Enti territoriali, orientando, conseguentemente, l’attività del Corpo su fenomeni, contesti, e soggetti di potenziale interesse operativo“. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.