Condividi

Pogliese: “A Catania i vaccini Covid arrivano il 4 gennaio”

sabato 26 Dicembre 2020

Arriveranno il 4 gennaio a Catania i vaccini contro il Coronavirus. Lo ha annunciato il sindaco del capoluogo etneo Salvo Pogliese, a margine di una visita effettuata oggi al drive in del mercato ortofrutticolo.

“Questa mattina – ha detto Pogliese – insieme al commissario per l’emergenza Covid di Catania, Pino Liberti, ho fatto visita al drive in per i tamponi rapidi attivato presso il mercato ortofrutticolo di Catania. Erano presenti gli assessori Porto e Arcidiacono, il consigliere Pettinato e il capo di gabinetto Ferraro. Già 50.000 tamponi sono stati effettuati dal 17 novembre ad oggi, con un servizio efficiente e puntuale, sicuramente tra i migliori dell’intero territorio nazionale. Ho ritenuto doveroso darne riconoscimento recandomi personalmente sul posto, per ringraziare i medici, gli infermieri, gli operatori della protezione civile, i volontari e i vigili urbani impegnati”.

“Da domani – ha reso noto il sindaco di Catania – inizia la fase 2, quella della vaccinazione. A Catania i vaccini arriveranno il 4 gennaio, già nei prossimi giorni mi confronterò con il commissario Liberti per concordare gli aspetti organizzativi della somministrazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.