Condividi

Pogliese: “Palazzo di Cemento è rinato, regaliamo un sorriso a 400 persone”

lunedì 11 Gennaio 2021

“Per tantissimi anni è stato considerato – e lo era – il luogo simbolo del degrado e dell’illegalità a Catania. Centrale dello spaccio, del malaffare, controllato dalla criminalità, al di fuori delle leggi, occupato abusivamente, la dimostrazione della rinuncia delle Istituzioni ad esercitare il controllo del territorio. Oggi celebriamo la rinascita del Palazzo di Cemento”. Lo ha dichiarato il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, che così evidenzia la “rinascita” dell’immobile che era finito in mano alla criminalità e per tanti anni rimasto terra di nessuno, tra degrado e raid di chi lo utilizzava per lo spaccio di droga e traffici di armi.

“Palazzo di Cemento è stato interamente ristrutturato e riqualificato – afferma Pogliese -, con 96 appartamenti dotati di tutti i comfort che verranno consegnati ai legittimi assegnatari, regalando un sorriso a oltre 400 persone, a tanti genitori che, finalmente, potranno coronare il sogno di avere un alloggio sicuro e dignitoso per le loro famiglie e i loro bambini”.

“È una grande giornata, non solo per Librino e per la stragrande maggioranza di persone perbene che vi abitano. È una grande giornata per tutti i catanesi, perché ogni centimetro di città sottratto all’illegalità e al malaffare è una vittoria per l’intera cittadinanza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.