Condividi
La campagna

Policlinico di Messina, al via le immunizzazioni per i neonati contro il virus respiratorio sinciziale

mercoledì 20 Novembre 2024

È iniziata in questi giorni – presso gli ambulatori dell’UOC di Patologia e TIN, dell’UOSD di Neonatologia e dell’UOC di Pediatria del Policlinico di Messina – la somministrazione, nei neonati entro l’anno di vita, del nuovo vaccino per l’immunizzazione al Virus Respiratorio Sinciziale.

L’immunizzazione può avvenire anche su bimbi particolarmente fragili entro il secondo anno di vita. Per fornire un’informazione consapevole e aggiornata alle famiglie il 28 Novembre – presso il padiglione NI dell’AOU G. Martinonell’auletta al 2° pianoalle ore 15.00 – è stato organizzato un incontro rivolto alle famiglie proprio sulle misure di prevenzione del VRS.

 

 “Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) sottolinea la Prof. Eloisa Gitto, Direttrice dell’ UOC Patologia Neonatale e TIN, neo-eletta Consigliere Nazionale della Società Italiana di Neonatologia è la principale causa di ospedalizzazione per i neonati di età inferiore a un anno, con un tasso medio 16 volte superiore a quello annuale per l’influenza. Ogni anno si stimano circa 600.000 casi di malattia da VRS nei neonati di età inferiore ad un anno, che richiedono assistenza medica, tra cui visite mediche, cure urgenti, accessi al pronto soccorso ed ospedalizzazioni”.

“Nirsevimab è la soluzione di immunizzazione contro il VRS, rivolta a tutti i neonati e bambini fragili che vanno incontro alla loro prima stagione di VRS. Nirsevimab  – ribadisce la Dott.ssa Sara Manti, Ricercatore universitario che da tempo dedica particolare attenzione a tale tematica sia dal punto di vista assistenziale che scientifico, “serve a prevenire le malattie a breve termine (bronchiolite e sue complicanze) ed a lungo termine (wheezing respiratorio, asma) del tratto respiratorio causate da VRS, riducendo in questo modo anche la pressione sul sistema sanitario e sui costi associati”.  

“L’obiettivo è quello di fornire alle famiglie una corretta informazione in tema di VRS e di nuove strategie di prevenzione, finalmente destinate a tutta la popolazione pediatrica – prosegue la Prof.ssa Malgorzata Wasniewska, Direttrice dell’UOC Pediatriada qui la volontà di essere parte attiva di un progetto d’informazione e conoscenza, che tracci anche il percorso da seguire per poter accedere all’immunizzazione passiva”.

Tale evento si realizzerà anche grazie alla preziosa collaborazione dei neonatologi Dott. Alessandro Arco, Dott. Alessandro Manganaro e Dott.ssa Imma Rulli, delle UO di Neonatologia Patologia Neonatale e TIN, Dott.ssa Giuseppina Zirilli, responsabile ambulatorio di onco-ematologia pediatrica – UOC Pediatria, Francesca Galletta ed Alessandra Li Pomi, giovani ricercatrici specialiste in pediatria, dei cardiologi pediatri Dott. Franco De Luca, Letteria Bruno e Lilia Oreto.

 

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo terapia.intensiva.neonatale@polime.it  pediatria@unime.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.