Condividi
La nota

Policlinico di Palermo, Snals: “Grave carenza di personale sanitario e servizi a rischio”

mercoledì 5 Febbraio 2025

L’Organizzazione Sindacale del Policlinico di Palermo Snals confsal, lancia un allarme sulla grave carenza di personale sanitario, sociosanitario, ausiliario e tecnico-amministrativo all’interno dell’azienda ospedaliera. La situazione, denunciata attraverso numerose segnalazioni da parte dei lavoratori, evidenzia un sovraccarico di lavoro insostenibile e una qualità dell’assistenza fortemente compromessa.

La nota:

“L’Organizzazione Sindacale intende portare all’attenzione della Direzione Strategica del Policlinico di Palermo una questione di estrema rilevanza e urgenza: la grave carenza di personale sanitario, sociosanitario, ausiliario e tecnico-amministrativo all’interno della nostra azienda.

Negli ultimi mesi, abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei lavoratori riguardo alla difficoltà di operare in un contesto caratterizzato da un numero insufficiente di Infermieri, Ostetriche, Operatori Socio-Sanitari (OSS), Tecnici di laboratorio e vari profili medici. La situazione è ulteriormente aggravata da un sistema di reclutamento che si è dimostrato farraginoso e inefficace, con procedure che, come nel caso degli Infermieri e OSS, hanno richiesto circa un anno e mezzo per essere completate. Questo ritardo non solo ha impedito di colmare le carenze di personale, ma ha anche generato un significativo aggravio sui carichi di lavoro per il personale attualmente in servizio.

Un esempio emblematico di questa criticità è rappresentato dall’incremento delle sedute operatorie, che ha reso necessaria una maggiore copertura di personale nei complessi operatori, in particolare per Medici, Infermieri, Tecnici di Radiologia e OSS. Le segnalazioni ricevute evidenziano come l’attuale dotazione organica non sia in grado di garantire un’assistenza adeguata e sicura per i pazienti, compromettendo la qualità del servizio e il benessere dei lavoratori.

In aggiunta, desideriamo sottolineare anche la situazione del personale tecnico-amministrativo. La carenza di operatori amministrativi è diventata una realtà preoccupante, con un numero sempre crescente di cessati dal servizio per quiescenza non che non vengono adeguatamente sostituite, né tantomeno potenziate (“articoli ad esaurimento”), generando una situazione in cui le attività amministrative sono gravemente compromesse. È inaccettabile che le strutture assistenziali debbano operare senza il supporto necessario da parte del personale amministrativo, il quale è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’azienda.

La carenza di personale in genere è aggravata anche da una gestione disorganica. Molte risorse umane sono allocate fuori ruolo, con utilizzo improprio di figure professionali o storture macroscopiche con eccedenze di personale assegnato a fronte di esigenze assistenziali non in linea.

Pertanto, chiediamo con urgenza alla Direzione del Policlinico di Palermo di prendere coscienza della gravità della situazione e di attivarsi per un piano di reclutamento efficace e tempestivo, che possa garantire un adeguato turnover e un potenziamento delle risorse umane in tutte le aree critiche. È fondamentale che si ponga fine a questa situazione di stallo, affinché le strutture possano operare in modo efficiente e sicuro, senza compromettere la salute dei Pazienti e il benessere dei Lavoratori”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.